La Giunta regionale, su proposta del presidente Marsilio, ha autorizzato la Società in house TUA S.p.A. a variare il programma di esercizio ferroviario relativo al Contratto di Servizio 2018-2027, con l’attivazione - a partire dal cambio orario di dicembre 2022 - del servizio Lanciano-L’Aquila e, da dicembre 2023, del servizio Lanciano-Roma che la Società potrà svolgere anche sotto forme diverse di collaborazione con Trenitalia S.p.A., secondo le modalità previste dalla legislazione vigente.
Terza edizione per il progetto “CINEPROF – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” che, dopo Roma e il Lazio, si allargherà quest’anno a ben cinque regioni, coinvolgendo studenti e docenti e professionisti del mondo cinematografico
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
È stato avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il procedimento autorizzativo per la realizzazione dell’Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino in corrente continua che collegherà Abruzzo e Marche, per il quale Terna investirà oltre 1 miliardo di euro coinvolgendo circa 120 imprese tra dirette e indotto.
da Terna SpA
"Un nuovo macchinario di estrema precisione che consente maggior velocità e permette di passare dal trattamento di 500 pazienti all’anno a 800 prestazioni. Un incremento del 60 per cento con evidenti ricadute sulle liste di attesa e sulla garanzia di tempestività con cui i malati con gravi patologie possono accedere al diritto alla salute, avere cure tempestive ed efficaci attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia”.
“L’ormai prossimo riconoscimento della Denominazione d’origine controllata e garantita Casauria, la terza d’Abruzzo dopo le Docg Colline teramane e Tullum, è la prova evidente che il ruolo di stimolo ed impulso ad una sempre maggiore coesione, svolto dall’istituzione regionale, sta dando ottimi risultati: naturalmente, grazie al centrale, grande e proficuo lavoro da parte delle aziende vitivinicole, abbiamo centrato un altro grande obiettivo e un’altra grande soddisfazione di un comparto vitale per la nostra economia”.
Prende il via Polis, il progetto ideato da Poste Italiane per fare degli Uffici Postali una Casa dei servizi digitali, uno Sportello Unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti.
da Vittorio Di Guilmi
Poste Italiane
Trucco e parrucco per il capoluogo marsicano. Al via la riqualificazione della Avezzano Storica. Online il bando di gara per la progettazione da parte del Comune di Avezzano. Emesso dal settore tecnico diretto dall'architetto Antonio Ferretti, il bando riguarda la progettazione (definitiva ed esecutiva) e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per l'intervento che porta il nome ufficiale di Riqualificazione urbana, architettonica e archeologica – Avezzano Vecchia.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
UNIAMO - Federazione Italiana delle Malattie Rare, in occasione della 16a edizione del Rare Disease Day, promuove - per tutto il mese di febbraio - una campagna volta a sensibilizzare il nostro Paese alle difficoltà che una persona affetta da patologia rara deve affrontare (#uniamoleforze è l'appello che percorrerà la penisola).
Stop alla guerra. La Marsica marcia per la pace. Grande successo ad Avezzano nel pomeriggio di ieri, domenica 29 gennaio 2023, dell'iniziativa della Tavola della pace diocesana. Come tutti gli anni, una fitta folla di adulti e bambini ha colorato le strade del capoluogo marsicano per un unico scopo: la pace.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Un progetto di finanza da 25 milioni di euro che vede soggetti privati, enti e istituzioni uniti per rafforzare la destinazione turistica dell’intera area della Costa dei Trabocchi, promuovendo l’Abruzzo e contribuendo alla crescita economica e occupazionale dell’intero territorio.
da Antonella Luccitti
Si è svolta venerdì a Roma la decima tappa del roadshow di "Imprese Vincenti", il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese che rappresentano un esempio di eccellenza imprenditoriale capace di reagire con successo ai delicati e continui cambi di contesto.
da Andrea Brunori
L’assessorato alle Politiche Sociali, rende noto che sul sito internet dell’ente, nella sezione “Comunicazioni dai Settori”, sono pubblicate le graduatorie relative a due programmi di rilevante valore sociale: l’assegnazione di benefici a sostegno del ruolo di cura-assistenza al caregiver familiare e l’assegno per le disabilità gravissime.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
E' stata depositata, venerdì mattina, una risoluzione a firma del capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia, a sostegno delle iniziative che Pescina (Aq) svilupperà relativamente alla sua partecipazione al concorso "Capitale italiana della cultura 2025".
da Tiziana Le Donne
Venerdì mattina Il FLAG Costa Blu, in collaborazione con gli altri due Flag della Regione Abruzzo, Flag Costa di Pescara e il FLAG Costa dei Trabocchi, è stato promotore di un incontro partecipativo con i portatori di interesse del mondo della pesca tradizionale e delle istituzioni della Regione Abruzzo, per informare e condividere l’iter alla candidatura UNESCO del patrimonio culturale immateriale della pesca per quanto riguarda i mestieri, i manufatti e le attrezzature.
da FLAG Costa Blu
Ben 150 km di asfalti in gomma riciclata da PFU-Pneumatici Fuori Uso, resistenti, silenziosi e duraturi. Sono quelli che si potrebbero realizzare con il recupero delle 5.917 tonnellate di PFU--Pneumatici Fuori Uso raccolte e recuperate in Abruzzo nel 2022 da Ecopneus, equivalenti in peso a oltre 657mila pneumatici da autovettura.
da Francesca De Angelis
“‘La Seconda Via’ è un progetto cinematografico che mira a diventare il primo monumento digitale ai caduti nella ritirata di Russia dando voce a tuttiquei ragazzi, mamme, mogli, a quegli affetti rimasti ad attendere invano il ritorno in patria di giovani soldati mai più rivisti.
da Lorenzo Sospiri
Presidente del Cosiglio Regionale
Agricoltura. Marsica. Abruzzo. Potrebbe essere la declinazione di un medesimo termine o concetto, e in un certo senso lo è. Convinto di questo è anche il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Luigi D'Eramo che, dopo aver programmato incontri con molti dei sindaci della Marsica, esprime un giudizio positivo sul confronto già avvenuto con il sindaco di Avezzano Gianni Di Pangrazio riguardo il settore primario sul territorio.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news