Rispettare l'accordo di gennaio che prevede la ristrutturazione e non la chiusura dello stabilimento della Italcementi di Scafa, far pesare l'esistenza della Sama quale concessionaria di uno stabilimento di proprietà demaniale, e stabilire il principio che se l'azienda dovesse decidere di lasciare la provincia di Pescara dovrebbe impegnarsi a bonificare il sito produttivo e il sito minerario nonché la rete viaria.
Grazie all’impegno della consigliera di parità, Anna Pompili, i Comuni teramani risultano i primi nella regione Abruzzo in termini di adesione alla “Carta Europea dei diritti delle donne nello sport”. Convegno il 7 settembre, ore 11:00, nella Sala Polifunzionale di via Comi a Teramo
Ogni donna desidera un compagno ideale. Solo alcune riescono ad avere "L'uomo perfetto". E' ora di demolire un mito: chi si accontenta non gode! Basta con le messe tacche: da oggi ogni donna potrà avere il partner ottimale... anzi, perfetto!
Libri & Cultura: 'e Io sono una Rosa' di Laura Ricci, le poesie incontrano le rose di Walter Branchi
I versi di 18 grandi poeti, tradotti con grande rigore da Laura Ricci, parlano della Rosa e vengono uniti a delle vere rose del celebre rodologo Walter Branchi reinventandone le caratteristiche: ogni rosa, pur essendo una rosa, diventa quasi la donna a cui la poesia sulla rosa è dedicata.
di Augusto Serrani
L'Associazione albergatori e imprenditori turistici, in una lettera inviata ai sindaci della provincia di Teramo e, per conoscenza alle varie istituzioni del territorio, chiede che l'Assemblea della sociatà acquedottistica tenga conto della necessità di un'adeguata rappresentanza della categoria.
da Alfonso Aloisi
Il 5 settembre il presidente della Provincia di Pescara, il vicepresidente della Regione Abruzzo, il sindaco di Scafa e i rappresentanti sindacali saranno ricevuti dal ministro Gaetano Quagliariello e dal sottosegretario Giovanni Legnini per discutere della vertenza Italcementi.
Domenica 1° settembre L’Eco di san Gabriele compirà 100 anni di vita. Nata proprio 100 anni fa, il 1° settembre 1913, la rivista del santuario di san Gabriele festeggia quest’anno il primo secolo di vita. Il mensile del santuario è oggi diffuso in tutta Italia e i varie nazioni, grazie soprattutto agli emigrati che hanno esportato la devozione al santo dei giovani in tutto il mondo.
Venanzo Crocetti e il sentimento dell'antico. L’eleganza nel Novecento. E' la sintesi della mostra delle opere dello scultore abruzzese (nativo di Giulianova) che si terrà a Roma al Museo Nazionale di Palazzo Venezia dal 2 settembre al 20 ottobre 2013 a cura di Paola Goretti e Raffaella Morselli.
dagli Organizzatori
Per l'ennesimo caso di spaccio di droga la polizia ha eseguito un arresto ed una denuncia. Nelle maglie delle forze dell'ordine è capitata una coppia di conviventi trovata in possesso di sostanza stupefacente. Lui cinquantenne di Montesilvano (Pe), lei trentenne originaria della provincia di Chieti.
da Alfonso Aloisi
La premiazione si è tenuta ieri 20 Agosto in Piazza Vittorio Emanuele II. Nella classifica il vincitore è seguito da Emidio Falasca e dal pari merito, al terzo posto, assegnato a Luciano Mercuri e Fulvio Pallotta. Sempre allo stesso Salvatore Di Angelo è andato il premio speciale della critica.
dagli Organizzatori
Prelievi al bancomat con la 'forchetta', sgominata la banda del cash trapping: 5 denunce. Questi i risultati dell'operazione denominata "Sbancomat". Nel mirino le filiali della Monte dei Paschi di Siena, tra le tante anche quella di Falconara e non solo. Ed ora i Carabinieri invitano la cittadinanza ad avvisare il 112 per eventuali anomalie agli sportelli ATM (Automated Teller Machine) che si verificano nei week-end.
La nota fa riferimento all’incontro organizzato dalle cinque sigle sindacali ( segreterie provinciali Cgil, Cisl, Uil, Cisal ed Ugl ) a Giulianova per discutere di alcune problematiche relative all’ Arpa con particolare riferimento al personale impiegato nelle tratte provinciali del teramano.
da Alfonso Aloisi
I due consiglieri regionali inviano una interrogazione al Governatore Gianni Chiodi per evitare che si eseguano trivellazioni sul territorio abruzzese e nel Teramano. Fermare la ricerca di idrocarburi in Abruzzo è la parola d'ordine. I Comuni interessati preannunciano ricorsi al Tar.
da Alfonso Aloisi
Nell’ultima seduta dell’Assemblea di Abruzzo Confcommercio, è emersa la necessità di sottoporre al vaglio degli Organi Regionali la valutazione circa l’opportunità di elevare da sei a tredici settimane i limiti previsti dall’attuale normativa regionale relativa alla durata delle Vendite di Liquidazione a seguito di cessazione definitiva dell’attività commerciale.