Mediazione civile obbligatoria dal 20 settembre

mediazione 2' di lettura 12/09/2013 - Condominio, diritti reali, locazione, successione: sono queste alcune delle materie che rientrano tra i casi di obbligatorietà della mediazione. Il decreto cosiddetto “del fare” ha riacceso i riflettori sul discusso istituto della mediazione obbligatoria.

Sul punto dell’obbligatorietà, vi è stata una restaurazione del modello dichiarato incostituzionale dalla Consulta: le materie risultano le stesse, fatta salva la Rc Auto. La cosiddetta “obbligatorietà” assume dei caratteri essenzialmente nuovi: non si impone più l’esperimento di un tentativo di mediazione, con tutti i costi conseguenti, ma si richiede soltanto alle parti di incontrarsi di fronte al mediatore per valutare se, nel caso concreto, vi sia l’interesse delle parti e vi siano le condizioni per coltivare la mediazione.

Lo svolgimento di questo primo incontro, peraltro a un costo calmierato, soddisfa la condizione di procedibilità. Non è, pertanto, un modo di imporre un procedimento conciliativo, che le parti possono anche non volere, ma piuttosto una modalità di induzione alla mediazione, che ne valorizza le connotazioni volontaristiche proprie della metodologia.

Proponiamo un elenco delle materie delle controversie per le quali la mediazione è obbligatoria nonché quelle per le quali la mediazione è facoltativa.

Obbligatorie

- Condominio
- Diritti reali
- Divisione
- Successioni ereditarie
- Patti di famiglia
- Locazione
- Comodato
- Affitto di aziende
- Risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria
- Risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa
- Contratti assicurativi
- Contratti bancari
- Contratti finanziari

Volontarie (l’elenco è a titolo esemplificativo e non esaustivo)

- Risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti
- Controversie di natura patrimoniale fra coniugi
- Controversie relative a società, associazioni in partecipazione, associazioni
- Controversie relative a contratti in tema di proprietà industriale
- Contratti di vendita, somministrazione, distribuzione, agenzia, trasporto, deposito eccetera
- Prestazioni d’opera e servizi
- Contratti di appalto e subappalto

Cna Pescara è una struttura regolarmente accreditata per la mediazione civile. La cittadinanza può rivolgersi negli uffici di via Cetteo Ciglia 8 per ulteriori informazioni.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2013 alle 15:36 sul giornale del 13 settembre 2013 - 775 letture

In questo articolo si parla di attualità, cna, pescara, cna pescara, mediazione civile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/REK





logoEV