Montesilvano: segnali stradali contro il razzismo

anti-razzismo 1' di lettura 13/09/2013 - Dopo i lovely park, un’altra proposta destinata a far discutere arriva dal giovane sindaco di Montesilvano, Attilio Di Mattia: fare della cittadina adriatica il primo comune italiano che attesti chiaramente, e in maniera inequivocabile, la propria vocazione antirazzista.

Una presa di posizione che, nelle intenzioni del sindaco, dovrà essere evidenziata fin dalle strade di ingresso al territorio comunale dove, simbolicamente, l’indicazione stradale del divieto d’accesso riporterà al centro la figura un po’ sinistra di un uomo che saluta “alla romana”. Il tutto, se qualcuno avesse ancora dei dubbi, accompagnato dalla scritta “Comune de-razzistizzato” .

Cartelli come questo, secondo le intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrebbero essere istallati in tutte le vie di accesso della città, e in qualche modo rappresenterebbero un caso unico in Italia di segnaletica anti-razzista. “Il sindaco a breve presenterà la delibera in consiglio - fanno sapere dal comune -, e la realizzazione grafica dell’opera sarà affidata al noto artista Pep Marchegiani, stilista e elemento di punta dello scenario pop art internazionale”.

Un’iniziativa lodevole, particolarmente apprezzata in un comune come Montesilvano, quarta città abruzzese per dimensioni, che più di ogni altra in questi anni ha registrato un incremento della popolazione. Un incremento che, inutile sottolinearlo, ha coinvolto innanzitutto gli stranieri, ormai parte integrante della struttura socio-economica locale. L’iniziativa del sindaco, quindi, per quanto simbolica, si propone come un segnale culturale molto forte, affinché, come ha sottolineato lo stesso Di Mattia, “Montesilvano resti sempre il luogo dell’accoglienza e della tolleranza”.






Questo è un articolo pubblicato il 13-09-2013 alle 16:37 sul giornale del 14 settembre 2013 - 741 letture

In questo articolo si parla di attualità, razzismo, anti-razzismo, antirazzismo, Paolo di Toro Mammarella, attilio di mattia, pep marchegiani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/RIl





logoEV