Roseto degli Abruzzi: cucciolo di tartaruga marina in spiaggia. Trovato anche nido con uova pronte alla schiusa

3' di lettura 15/09/2013 - Vicino alla battigia trovata piccola tartaruga marina. Individuato il nido con altre uova pronte alla schiusa. Una bella ed inaspettata sorpresa per l'ecosistema della costa teramana. Un evento eccezionale monitorato dal Centro Studi Cetacei Onlus e dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano.

Ieri mattina, lungo spiaggia di Roseto degli Abruzzi, è stata trovata una tartaruga marina (Caretta caretta) appena nata. Vigile, attiva e vitale. Si tratta di un evento straordinario e rarissimo.

In epoca moderna, cioè da quando si è avviata l'antropizzazione massiccia della fascia costiera medio-adriatica, non si ricordano né risultano registrate deposizioni di uova di tartaruga in Abruzzo.

“Non è da escludere che la tutela che si porta avanti dal 2010 sui fondali dell'AMP Torre del Cerrano – ha detto il direttore Fabio Vallarola - abbia influito sull'avvicinamento alle coste di questi animali come non avveniva da molto tempo, come d'altronde è accaduto, in maniera ovviamente ben più visibile, con i delfini”.

Per comprendere appieno l’importanza dell’evento, va ricordato che le tartarughe marine sono una specie in via d'estinzione tanto quanto i panda. Questi fattori dipendono sopratutto dalle predazioni delle uova e dei piccoli nati che tentano di raggiungere la spiaggia, sono inoltre sottoposte allo sfruttamento per scopi alimentari ed artigianali, nelle catture occidentali e all'inquinamento.

La cronaca dellìevento: nella giornata di ieri la signora Giulia De Nigris ha rinvenuto l’esemplare di tartaruga, mentre passeggiava lungo l’arenile di Roseto sud, in un canale di scolo tra gli stabilimenti Papenoo e La Rosa dei Venti; ha subito avvisato le autorità competenti e il veterinario rosetano Settimio Mordente. Il comandante Sandro Pezzuto, dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova, ha attivato tempestivamente la catena operativa per il recupero della tartaruga, che è stata trasportata al Centro Studi Cetacei Onlus di Montesilavano, dove è stata presa in consegna dal Presidente e Direttore sanitario, il noto veterinario e studioso di tartarughe e delfini, Vincenzo Olivieri.

Proprio in onore della signora Giulia, che probabilmente l’ha salvata permettendo di scoprire la nidificazione, si è scelto di dare alla tartaruga il nome Giulia. Il veterinario Vincenzo Olivieri, unitamente al dottor Massimiliano Pennelli, esperto di cetacei, e altri volontari in collaborazione con l’AMP, hanno attivato le ricerche e nella mattinata di oggi individuato e recintato il nido, dove ci sono gusci e uova in via di schiusa. Il dottor Olivieri ritiene che, con molta probabilità, ieri mattina altre 15 tartarughe siano nate e transitate in mare sane e salve.

“A memoria non si ricorda una deposizione di uova di tartarughe in una zona così antropizzata, piena di bagnanti, dove transitano anche ruspe – ha detto Olivieri. – E’ da ritenere che si tratti di una femmina nata circa 20 anni fa nello stesso luogo, oppure di una deposizione avvenuta casualmente”. Oggi è intervenuta l’ordinanza sindacale che interdice l’area e predispone un presidio permanente in attesa della schiusa.

Le azioni di conservazione messe in atto dall’AMP stanno portando benefici a questa specie – ha evidenziato il Presidente dell’AMP Benigno D’Orazio. - Proseguiremo con determinazione nella nostra attività di prevenzione e educazione ambientale, affinché quello che oggi è un evento eccezionale possa tornare ad essere abituale”.

Intanto, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova raccomanda di non avvicinarsi al sito interdetto, di non toccare le uova, sia quelle rinvenute che altre eventualmente avvistate. In quest’ultimo caso, si deve avvisare tempestivamente il numero blu per l’emergenza in mare 1530, segnalando il luogo di rinvenimento che le condizioni delle uova o tartarughe, in modo da attivare la catena operativa.


da Area Marina Protetta Torre del Cerrano







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2013 alle 16:18 sul giornale del 16 settembre 2013 - 644 letture

In questo articolo si parla di attualità, pineto, Area Marina Protetta Torre del Cerrano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/RMD





logoEV