20 e 21 settembre il territorio Asl Teramo si trasforma in mega centro di formazione

5' di lettura 17/09/2013 - Il territorio provinciale e quello della Asl si trasformano in mega centro di formazione ospitando un rivoluzionario progetto scientifico di aggiornamento in diabetologia inserito, rivolto a medici, dietisti e inferimieti AMATI Project.

Saper dire al paziente come e cosa mangiare, come fare attvità fisica e come sapersi automonitorare. Far comprendere all'operatore quali terapie usare e come collaborare con le altre figure professionali nell'interesse dell'utenza. Tre le località interessate: San Nicolò al Tordino, Giulianova e Mosciano Sant'Angelo.

Tutto questo è A.M.A.T.I. Alimentazione, Movimento, Autocontrollo, Trattamento, Interdisciplinarità. Responsabili scientifici il dottor Silvestro De Berardinis, Direttore del Dipartimento delle Discipline Mediche, U.O.S.V.D. Diabetologia di Giulianova e Giuseppe Fatati, Direttore della Struttura Complessa di
Diabetologia, Dietologia e Nutrizione clinica dell'Azienda S. Maria di Terni, Segretario generale ADI, Associazione di Dietetica e Nutrizione clinica. Francesco Fagnani, Presidente Alba Auxilia, è responsabile della progettualità formativa ai fini dell’inserimento nel programma nazionale di Educazione Continua in
Medicina.

Una formazione innovativa. Dr. Francesco Fagnani “le attuali linee guida della Educazione Continua in Medicina si possono riassumere efficacemente con il motto ‘meno informazione, più formazione’.

AMATI vuole essere questo, un coinvolgimento diretto del corsista affrontando il Diabete a 360°, esercitazioni, fitwalking, gestione del controllo glicemico, senza dimenticare le innovazioni in tema di terapia e il teamworking fra le diverse professioni (Medico, Infermiere e Dietista)”, Mosciano, 21.09.2013 pomeriggio.

In dettaglio:
20.09.2013 Sessione ALIMENTAZIONE S. Nicolò a Tordino (TE) presso PAP srl, Zona industriale ore14.45
Autorità presenti: all’apertura lavori Sindaco Teramo, Dr. Brucchi o suo delegato e Ordine Medici, Dr. Napoletano o suo delegato.

I partecipanti impareranno le combinazioni alimentari consigliate per il diabete cimentandosi essi stessi, in gruppi di lavoro, nella esecuzione diretta di ricette presso la PAP di San Nicolò a Tordino. 20.09.2013. Prof. Fatati, Presidente ADI, nutrizionisti clinici italiani, responsabile della Sessione “il Medico e gli altri operatori debbono saper guidare il Paziente anche nelle indicazioni quotidiane.

L’Alimentazione corretta nel diabetico rappresenta un fattore fondamentale. Il diabetico non deve essere discriminato in quanto tale, ma, anzi, deve poter godere del cibo, scoprendo il concetto di mediterraneità, dieta mediterranea con il piacere di stare insieme”.


21.09.2013, MATTINA, Sessione Autocontrollo glicemico e Movimento
Giulianova, Kursaal e lungomare
Autorità presenti: all’apertura lavori Sindaco Giulianova, Dr. Mastromauro o suo delegato e Assessore regionale sallo Sport, Dr. Carlo Masci, che darà il via anche al fitwalking la correlazione fra movimento e glicemia sarà testata dai partecipanti con esecuzione diretta di fitwalking.

Dr. De Berardinis: “la mattina del 21.09.2013, dopo una parte introduttiva presso il Kursaal di Giulianova, i corsisti, dopo l’autocontrollo della glicemia, si sposteranno nel lungomare antistante e, con una sessione di fitwalking di 3km, potranno, in un successivo controllo glicemico, capire l’importanza del movimento sulla riduzione della glicemia. Parteciperanno anche i pazienti ed un testimonial della nazionale Atleti Diabetici, tutti avranno la medesima pettorina colorata”.

Presente fra gli altri il Prof. Gerardo Corigliano, Responsabile Servizio Diabetologia A.I.D. Asl Napoli 1 e Presidente Associazione Nazionale Italiana Atleti
Diabetici, e un testimonial della Nazionale Italiana atleti diabetici, Salvatore Fimiani*.
Affiancheranno corsisti e pazienti nella sessione di fitwalking due tutor, Cristina De Fazio, Scienze Motorie preventive ed adattative, Napoli e Fausto Di Giulio, Scienze Motorie – Fisioterapista Medical Sport.

21.09.2013, POMERIGGIO, Sessione Trattamento & Interdisciplinarità
Mosciano S. Angelo, Breaking hotel
Autorità presenti: all’apertura lavori Sindaco Mosciano, Dr. DI MARCELLO o suo delegato e Dr. Lanfranco Venturoni.

Quali Relatori animeranno la sessione di Mosciano: Dario Di Michele, Direttore Medico U.O.C. Medicina, Teramo, Dipartimento Discipline Mediche e Presidente FADOI Abruzzo, Ercole D’Ugo, Responsabile U.O. Diabetologia, Lanciano – Vasto, Rossella Iannarelli, Responsabile U.O. Diabetologia, L’Aquila, Consigliere Diabete Italia, Ennio LattanziU.O.S.V.D. Diabetologia, Teramo, Consigliere AMD Abruzzo, Valeria Montani, Dirigente medico UO Diabetologia P.O. Atri (TE).

Altre info utili
Quali enti, oltre la Provincia e la ASL hanno dato il loro patrocinio ed invieranno loro rappresentanti ufficiali all’evento Comuni Teramo, Giulianova, Mosciano, Regione Abruzzo, Ordine Medici Teramo, Fondazione ADI (nutrizionisti clinici italiani), Ass. ne SEDNA diabetici, ANIAD Ass. ne Naz. Atleti Diabetici

Altre importanti collaborazioni alla iniziativa: il lungomare di Giulianova, fino al confine con Tortoreto, verrà suddiviso in punti di assistenza per il fitwalking ogni 500 mt, con la collaborazione dei Vigili Urbani di Giulianova, della Protezione Civile di Tortoteto, della Associazione Diabetici SEDNA di Giulianova e della Croce Rossa Giuliese, che allestirà un punto nella zona antistante all’Hotel Cristallo (v, mappa).

(*) Chi è l’atleta della Nazionale atleti diabetici presente?

Parla il Prof. Corigliano” Salvatore Fimiani, ha 48 anni ed e’ diabetico insulinodipendente dall’eta’ di 8 anni (quaranta anni di diabete tipo 1 senza complicanze!!). Da ragazzo, sfidando i divieti dell’epoca, ha praticato il motocross diventando campione regionale. Con la maturità si e’ dato al fondo (sport ideale per un diabetico), corre abitualmente la mezza maratona (21,095 KM ) con il miglior tempo di 1 ora e 30’.

E’ un testimonial “comune” non certo un atleta professionista: ritengo che queste persone “comuni” servano meglio allo scopo perché impersonano il diabetico “medio”, mentre il grande atleta talora,considerando la psicologia della maggior parte dei diabetici che tende alla bassa autostima, creerebbe un distacco e rappresenterebbe solo un modello ideale e non reale”.

Contatti
Dr. Francesco Fagnani, 3282864203
Alba Auxilia, www.albaauxilia.eu – presidenza@albaauxilia.eu
Facebook
Alba Auxilia e Associazione ALBA, utili per foto
Video di presentazione del Progetto
Dr. De Berardinis http://www.youtube.com/watch?v=BLbI3tigLxw
Prof. Fatati http://www.youtube.com/watch?v=WqgXtYwRONU






Questo è un articolo pubblicato il 17-09-2013 alle 14:21 sul giornale del 18 settembre 2013 - 490 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/RRr





logoEV