Battesimo dell'acqua per Giulia la tartaruga nata sulla spiaggia di Roseto degli Abruzzi

3' di lettura 19/09/2013 - E' previsto per sabato 21 settembre, intorno alle ore 10:30, il battesimo dell'acqua per la tartaruga nata sulla spiaggia di Roseto degli Abruzzi. L'eccezionale evento potrà essere seguito nel rispetto della distanza di sicurezza imposta dalle Autorità.

L’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e il Centro Studi Cetacei Onlus, per celebrare l’evento di straordinario interesse scientifico e ambientale verificatosi a Roseto – la nascita di oltre 20 tartarughe marine, - hanno organizzato per sabato 21 settembre alle ore 10:30, presso lo stabilimento “La rosa dei venti” dei fratelli Di Donato, l’immissione in acqua dell’esemplare di Caretta caretta, rinvenuta lo scorso sabato dalla signora Giulia De Nigris (da lei il nome dato alla tartaruga), attualmente ricoverata nella struttura specializzata di Montesilvano.

A cinque giorni di distanza da quello che è considerato dagli studiosi un avvenimento rarissimo in una zona così antropizzata, unico in Adriatico, Roseto degli Abruzzi è assurta alla ribalta della cronaca scientifica internazionale. “Ci sarà da parte nostra – ha dichiarato il Presidente dell’AMP Benigno D’Orazio - l’impegno a coadiuvare la ricerca e tutti gli approfondimenti che un evento così eccezionale merita”.

Dopo il recupero della prima tartaruga e il rinvenimento di una nidificazione, sono transitati in acqua oltre 20 esemplari, l’ultimo nella serata di ieri intorno alle 21 e 30, mentre altre uova sono pronte alla schiusa.

Ancora in vigore, quindi, l’ordinanza sindacale di interdizione temporanea della balneazione e del transito sul bagnasciuga nel tratto di spiaggia compreso tra i lidi “Papenoo” e “La Rosa dei venti”, dov’è attivo un presidio di vigilanza effettuata da esperti e volontari in attesa delle nuove nascite. Ieri pomeriggio in Municipio si è svolta una riunione operativa, presieduta dal Sindaco Enio Pavone, alle quale hanno partecipato la giunta comunale al completo, il dottor Vincenzo Olivieri, Presidente del Centro Studi Cetacei Onlus, e altri rappresentanti di enti e associazioni, per fronteggiare le necessità dello staff operante giorno e notte nel presidio.

Il Sindaco Enio Pavone e l’Assessore all’Ambiente Fabrizio Fornaciari hanno assicurato al dottor Olivieri tutto il supporto logistico necessario, fino a che la schiusa delle uova restanti non sia completata.

Intanto, è stato concordato il momento celebrativo, sabato 21 settembre alle ore 10:30, al quale è stata invitata a partecipare una delegazione di alunni delle scuole di Roseto degli Abruzzi e Pineto, per trasmettere ai giovani i valori dell’educazione ambientale nello sviluppo sostenibile. Inoltre, saranno presenti le numerose Guide del Ceranno, che con la loro attività contribuiscono a diffondere l’educazione ambientale nell’Area Marina Protetta.

Una data memorabile, che con molto probabilità vedrà il prossimo anno nuove nidificazioni tra giugno e luglio e nascite di tartarughe in settembre.

“L’immissione in mare di Giulia, (com’è stata battezzata l’esemplare di Caretta caretta) – raccomanda il veterinario Vincenzo Olivieri che la sta seguendo – dovrà avvenire nel rispetto della distanza di sicurezza di circa trenta metri dal pubblico, altrimenti per l’istinto di difesa che ha già sviluppato, si bloccherà completamente.”

Al termine dell’evento gli esperti di zoologia e biologia marina saranno a disposizione per rispondere alle domande degli studenti e del pubblico.


   

da Area Marina Protetta Torre del Cerrano







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2013 alle 10:44 sul giornale del 20 settembre 2013 - 415 letture

In questo articolo si parla di attualità, pineto, Area Marina Protetta Torre del Cerrano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/RW7

Leggi gli altri articoli della rubrica mare





logoEV