Pescara per un giorno è capitale delle biblioteche italiane: Francesco De Gregori ospite della Provincia

2' di lettura 25/09/2013 - Giovedì, 26 settembre, dalle 10.30, la sala Tinozzi della Provincia ospiterà la seconda parte del convegno 'In ricordo di Giorgio De Gregori', che prende il via mercoledì a Roma, dedicato al sovrintendente bibliotecario per l'Abruzzo e il Molise tra gli anni '50 e '60. L'intensa attività di De Gregori, scomparso nel 2003, si svolse proprio negli spazi della Provincia. Per l'occasione, sarà ospite della Provincia il noto cantautore Francesco De Gregori, accompagnato dal fratello gemello Luigi.

"Per noi questo convegno è particolarmente importante - dice il presidente della Provincia Guerino Testa - perché avremo non solo l'opportunità di evidenziare l'importanza del lavoro svolto da De Gregori e la sua lungimiranza nel settore, ma annunceremo ufficialmente la riapertura del deposito della biblioteca provinciale, dove sono in corso i lavori di messa in sicurezza, attesi da decenni e promossi da questa amministrazione".

Anche Fabrizio Rapposelli, vice presidente della Provincia e assessore alla Cultura, sottolinea con forza le opere promosse dall'ente, partendo dai lavori in corso nel deposito della biblioteca per finire con gli interventi nelle scuole superiori e poi, con "un pizzico di pescaresità", ha ricordato che "è stato Francesco De Gregori ad esprimere il desiderio che una parte di questo appuntamento si svolgesse nel capoluogo adriatico".

Sia Testa che Rapposelli hanno fatto notare che la Provincia si è trovata costretta a chiudere il magazzino, impedendo ai circa centomila frequentatori annuali l'utilizzo di una parte dei 250mila volumi di proprietà della biblioteca. "Abbiamo dovuto farlo - hanno detto - per garantire la sicurezza di tutti e consentire un intervento fondamentale, sempre rinviato da chi ci ha preceduti". Tra l’altro a Pescara esiste anche una biblioteca per ragazzi, rinnovata di recente e trasferita negli spazi di Palazzo dei marmi.

"Per la prima volta le quattro biblioteche provinciali abruzzesi avranno l'opportunità di confrontarsi pubblicamente", ha fatto notare Enzo Fimiani, direttore della "d'Annunzio" e promotore di questa iniziativa. "Il convegno sarà l'occasione non solo per parlare di De Gregori ma anche per esaminare il presente e ipotizzare il futuro delle biblioteche, che deve passare attraverso il coordinamento di queste strutture". A Pescara interverrà anche Tito Viola, presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche Abruzzo, e sarà presentata l'opera vincitrice del Premio De Gregori 2011.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2013 alle 10:45 sul giornale del 26 settembre 2013 - 508 letture

In questo articolo si parla di cultura, pescara, biblioteche, francesco de gregori, provincia di pescara, guerino testa, luigi de gregori, giorgio de gregori, biblioteca provinciale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Sdc





logoEV