Rete donna 2.0: Jarrett, S.J. Morris e Fabrizio Bosso in Abruzzo per un progetto di solidarietà

5' di lettura 05/05/2014 - Sono Ortona, Pescara e Chieti i luoghi scelti per 'Rete donna 2.0', la manifestazione che per il suo esordio abruzzese propone tre grandi nomi internazionali del jazz a sostegno del mondo femminile. Dal 9 maggio al 19 giugno 2014 tre grandi concerti sposeranno la solidarietà in rete, proposta da una serie di partner tra cui il format musicale e artistico Free Music Experience, Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Chieti e la Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo.

La manifestazione è stata presentata in conferenza stampa a Pescara, alla presenza di Joanna Miro, fondatrice e ideatrice di Free Music Experience; di Sandra Pantalone, presidente Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Chieti, dell’Assessore comunale alle politiche dell’accoglienza Maria Grazia Palusci, e del Presidente del Consiglio Pari Opportunità della Regione Abruzzo, Gemma Andreini.

Chris Jarrett (foto) salirà sul palco del Teatro Tosti di Ortona la sera di venerdì 9 maggio; la madrina della manifestazione, Sarah Jane Morris, suonerà al Parco dei Gesuiti di Pescara il 29 maggio; Fabrizio Bosso si esibirà invece a Chieti il 19 giugno. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21; l’ingresso sarà ad offerta libera. Parte del denaro ricavato dalle serate andrà a progetti a sostegno del mondo infantile e femminile come il Consultorio AGE e il Centro Antiviolenza Donn’è di Ortona, la casa d'accoglienza Mamma Emilia del Centro Aiuto alla Vita (CAV) fi Pescara e la casa famiglia di Chieti “La casa di Francesco”.

"La serie di eventi di sostegno sociale “Rete donna 2.0” – spiega Joanna Miro – è pensata per sensibilizzare il pubblico a determinate problematiche, utilizzando linguaggi ogni volta diversi, dalla musica allo spettacolo nelle sue accezioni più varie. In Abruzzo iniziamo con il jazz, perché è il genere musicale che più mi è vicino e perché è un vero e proprio inno alla vita e alla sua versatilità. Solo il lavoro solido di una rete ampia rende raggiungibili obiettivi ambiziosi come quello di sostenere, fattivamente e con azione durevole nel tempo, le donne in difficoltà, in supporto alle organizzazioni preposte".

“Rete donna 2.0” gode anche del patrocinio del Consiglio per le Pari Opportunità della Regione Abruzzo e dei Comuni di Pescara (assessorato alle Politiche dell’accoglienza), di Chieti (assessorato alle Pari Opportunità) e di Ortona (assessorato alle manifestazioni ed eventi). A sostegno della manifestazione di maggio e giugno si sono stretti numerosi partner, come Free Music Experience, Federcasalinghe Chieti-Pescara, la Commissione per le Pari Opportunità Abruzzo, i Cif (Comitato Imprenditoria Femminile) di Pescara e Chieti, Confcommercio Chieti, Confesercenti Chieti, Confartigianato Abruzzo, Cna Abruzzo.


Il calendario di “Rete donna 2.0” nel dettaglio:

Venerdì 9 maggio alle ore 21 Chris Jarrett salirà sul palco del Teatro Tosti di Ortona insieme al violinista molisano Luca Ciarla. Parte del ricavato della serata sarà devoluto al Consultorio AGE e al Centro Antiviolenza Donn’è di Ortona, nato per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Chris Jarrett è pianista e compositore. È nato nel 1956 negli Stati Uniti e vive in Germania dal 1985. Cresciuto in una famiglia di musicisti (suo fratello maggiore è Keith Jarrett), ha sviluppato uno stile unico utilizzando le strutture della musica classica e la libertà dell'improvvisazione jazz. Lo spettro del suo modo di esprimersi musicalmente è molto ampio: selvaggio, ritmico, ironico, epico, melanconico, bizzarro, mistico e variopinto.

Luca Ciarla è nato a Termoli e ha iniziato a studiare violino all’età di 8 anni; a 12 entra in conservatorio nel giro di pochi anni ha cominciato ad esplorare il jazz e l’improvvisazione. Dopo aver approfondito lo studio del jazz negli Stati Uniti con David Baker e insegnato violino e improvvisazione, nel 2001 ha fondato a Hong Kong la casa di produzione discografica Violipiano Music.

Giovedì 29 maggio Sarah Jane Morris, madrina di “Rete donna 2.0”, proporrà al Parco dei Gesuiti di Pescara un’esibizione musicale in duo con il chitarrista Antonio Forcione. Sarah Jane Morris è una cantante e autrice britannica di musica jazz, rock e R&B. In Italia è conosciuta per essere stata più volte ospite del Festival di Sanremo, dove ha affiancato Riccardo Fogli, Riccardo Cocciante, Simona Bencini e Noemi. Il suo ultimo album è “Cello Songs”, del 2012, un album raffinato in cui canta in un’orchestra di soli violoncelli.

Giovedì 19 giugno Fabrizio Bosso concluderà “Rete donna 2.0” a Chieti come special guest del Daniele Cordisco trio: Daniele Cordisco (chitarra), Dario Rosciglione (basso) e Giovanni Campanella (percussioni) presenteranno il cd “This could be the star”.

Il Daniele Cordisco trio si è formato nel 2008 ed è caratterizzato da una forte componente di swing, il cui obiettivo è quello di mantenere un legame stilistico con la tradizione nonostante non manchino, nel repertorio, diverse composizioni di influenza funk e bossa nova.

Fabrizio Bosso ha iniziato a suonare la tromba a cinque anni: a 15 era già diplomato al conservatorio G. Verdi di Torino. Il successo decretato nel 2007 e nel 2008 da “You’ve changed” e “Sol!” (Blue Note/EMI Italia) ha dato il via alla sua consacrazione come uno dei più grandi musicisti italiani.






Questo è un articolo pubblicato il 05-05-2014 alle 20:18 sul giornale del 06 maggio 2014 - 678 letture

In questo articolo si parla di musica, jazz, spettacoli, pescara, chieti, ortona, chris jarrett, joanna miro, articolo, free music experience

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/3Aa





logoEV