Teramo: arriva la 'Mille Miglia'. Auto d'epoca già in città

6' di lettura 08/05/2014 - Aspettando le Mille Miglia il 16 maggio in piazza Martiri, In città compaiono le prime auto d'epoca nelle vetrine dei negozi.

Dal 15 al 18 maggio si svolgerà la rievocazione delle Mille Miglia – la cinquantanovesima edizione a fregiarsi del glorioso nome - e ancora oggi, a partecipare alla “corsa piu’ bella del mondo” saranno solo i modelli che la disputarono dal 1927 al 1957: 430 autovetture in rappresentanza di 35 Nazioni di cinque Continenti.

Per la prima volta la Mille Miglia farà tappa a Teramo dove sosterà in Piazza Martiri per un controllo a timbro. Le prime storiche autovetture sono attese nel capoluogo – arrivando da Ascoli Piceno via Statale 81 - per le 16.30 del 16 maggio mentre le ultime si prevedono fra le 19.30/20.

Le auto in gara, all'interno del circuito cittadino, attraverseranno viale Bovio, corso San Giorgio, piazza Martiri, corso Cerulli, via Cameli, via Savini, via Paris, via San Berardo, via Delfico e viale Mazzini.

Avvenimento del tutto eccezionale, la tappa teramana, se si considera che l’organizzazione della Freccia Rossa – a cura dell’Automobil Club di Brescia attraverso la sua società Mille Miglia srl – è particolarmente severa nella scelta dei percorsi e dei partners e che la carovana arriva a Teramo a costo zero per la città e per il Comitato locale di organizzazione promosso su iniziativa del Teramo racing team e di Tazio Taraschi, Scuderia Taraschi Teramo.

A Piazza Martiri sarà allestita una diretta che si avvarrà di due speaker d’eccezione: Leopoldo Canetoli, giornalista di Autosprint per 30 anni, e Gabriele Fabri, fra i più noti collezionisti di auto d’epoca italiani.

Le 430 autovetture in competizione saranno precedute da una sfilata di 50 Super Car Ferrari e da 50 Super Car della Mercedes: un colpo d’occhio di notevole suggestione sia per il prestigio dei modelli che per i loro guidatori selezionati fra personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e dell’impresa. Sui nomi, al momento, vi è ancora lo stretto riserbo dell’organizzazione ma, come accade ad ogni edizione, la presenza dei VIP rappresenta uno spettacolo nello spettacolo che viene svelato a ridosso della partenza.

A dare un’anticipazione è stata la Jaguar, la mitica casa automobilistica di Coventry, in Inghilterra: un premio Oscar, due assi del volante, quattro musicisti, due splendide modelle, una star della tv, questa la «stellare line-up» di vetture e piloti che per quattro giorni attraverseranno l’Italia, percorrendo 1.600 chilometri da Brescia a Roma e ritorno.

Ci dovrebbero essere Jay Leno, per 22 anni conduttore del Tonight Show, uno dei più popolari talk show a stelle e strisce, lasciato in eredità a Jimmy Fallon l'6 febbraio scorso.

Ci sarà poi un volto del grande schermo come Jeremy Irons, premio Oscar nel 1991; Brian Johnson, frontman degli Ac/Dc e grandissimo appassionato di motori; la cantautrice scozzese Amy Macdonald, un esordio fulminante nel 2008, che l’ha subito portata in cima alle classifiche, tre album all’attivo e milioni di dischi venduti;

Un altro modello di Jaguar sarà poi guidato da marito e moglie, Elliot e Erin Gleave. Elliot è meglio conosciuto con il nome di Example, cantante britannico della scena hip-hop, eletto «uomo più cool della Gran Bretagna» dai lettori della rivista «Zoo», davanti a David Beckham.

Il 31enne sarà affiancato dalla bellissima modella australiana Erin McNaught, conosciuta quando lei lo ha intervistato per MTV. Altra coppia da copertina quella composta da Jodie Kidd e David Blakeley: lei supermodella inglese e presentatrice televisiva, lui modello e prima ancora eroe di guerra: capitano a soli 21 anni, ha guidato la più delicata missione dell’esercito britannico in Iraq.

COMITATO PROMOTORE LOCALE

LA Mille Miglia è arrivata a Teramo grazie ad un Comitato promotore costituito dall'Associazione Trt e da Tazio Taraschi, titolare quest'ultimo della Squadra Taraschi Teramo e figlio di un punto di riferimento dell'automobilismo abruzzese: Berardo Taraschi, mitico costruttore di auto da corsa e fondatore della Urania fra gli anni '40 e '50.

Il Trt Teramo Racing Team è una associazione nata su iniziativa di appassionati di auto storiche e d’epoca; si occupa di “motorismo” storico organizzando eventi di carattere sportivo e di di divulgazione rispetto al mondo dell’automobilismo: un mondo che si caratterizza e che caratterizza il nostro Paese non solo per gli aspetti agonistici ma anche per quelli di innovazione tecnologica e professionale, una vera bandiera del brand Italia nel mondo.

“Fra le attività svolte ci sono le “rievocazioni storiche” e le conferenze con esperti, appassionati e protagonisti delle quattro ruote – dichiara il presidente Giancarlo Muzzi - sul piano squisitamente agonistico va ricordata l’organizzazione, dal 2009, della gara di regolarità “Sulle strade del Rally di Teramo” con la partecipazione di autovetture d’epoca e classiche. La quarta edizione della manifestazione è già in calendario per settembre”.

Obiettivo dell’associazione è quello di mantenere viva a Teramo la tradizione sportiva automobilista che ha coltivato protagonisti assoluti della scena nazionale e internazionale a partire da quello che è considerato il capostipite indiscusso e il padre ispiratore di questa fucina di talenti : Berardo Taraschi.
Insieme all'Associazione collaborano alla riuscita dell'iniziativa, l'Aci di Teramo, l'Amministrazione Comunale, la Csai, Cast e l'Old Motor club Abruzzo.

LE INIZIATIVE IN ATTESA DELLA FRECCIA ROSSA

In collaborazione con la Confcommercio due concorsi per le vetrine più belle:

il primo concorso riguarderà le esposizioni di macchine d’epoca
il secondo concorso l’allestimento più creativo

Da ieri si stanno allestendo le esposizioni nei negozi che hanno già aderito:
• Centro Commerciale Gran Sasso con due vetrine dove si potranno ammirare una Fiat 501 corsa del 1923; una Giaur (Casa automobilista del teramano Berardo Taraschi) 750 sport del 1950; una 1100 Gobbone del 1949
• Ennio Di Dionisio: Ciarelli ( altra auto da corsa costruita da un teramano, Mario Ciarelli) classe 1949
• Donna Gina: Elva 110 del 1958
• Mazzitti calzature con una Gilco 1100 del 1949
• Officina Taraschi; Lotus 11 del 1957


IL PERCORSO 2014

La partenza avverrà - come sempre da Viale Venezia delle Mille Miglia -giovedì 15 maggio, a Brescia; il tracciato resterà invariato fino a Vicenza, dove le vetture punteranno verso nord, in direzione Marostica e Bassano del Grappa.

La prima tappa si concluderà a Padova, pernottamento a Thermae Abano Montegrotto, da dove il venerdì mattina partirà la seconda tappa.

Anche la seconda giornata, venerdì 16 maggio, prevede numerose novità: dopo San Marino, anziché puntare verso l'interno, i partecipanti proseguiranno in direzione Riccione e poi a sud, sulla costiera, fino a Loreto e, di seguito, Ascoli e Teramo.

Il passaggio a L'Aquila assumerà carattere simbolico, così come avvenne nel 1997 - quando la Freccia Rossa transitò tra le tende dei terremotati dell’Umbria – e nel 2013, con il passaggio in Emilia Romagna.

Da L’Aquila via Capanelle si arriva a Roma da dove avrà inizio il viaggio di ritorno verso Brescia.











Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2014 alle 14:57 sul giornale del 09 maggio 2014 - 644 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/3MD





logoEV