Un'onda d'urto positiva" quella che presto, grazie al Superbonus, si propagherà nel settore dell'edilizia. Grazie al Decreto Maggio, infatti, un Ecobonus e un Sismabonus consentiranno ai cittadini di ristrutturare casa a costo zero, godendo di una detrazione del 110% su lavori di efficientamento energetico e adeguamento sismico che consentiranno di dare al comparto quella scossa necessaria per far ripartire i lavori.
Una nota inviata dalla Vice Presidenza del Consiglio regionale per porre all'attenzione del Sottosegretario della Giunta Regionale, con delega ai trasporti e del Presidente dell'Azienda Unica Trasporti- TUA, il gran numero di criticità rappresentate, sia dal personale dipendente e sia dagli utenti, in merito alla condizione di sicurezza, in questa "fase due" , dei mezzi pubblici che effettuano corse urbane ed extraurbane sul territorio regionale. Cinque punti su cui fare chiarezza per assicurarsi che la Regione Abruzzo stia facendo tutto quanto necessario. A firmarla è Domenico Pettinari M5S che questa mattina ne ha presentato i contenuti alla stampa davanti al deposito di via Orione a Pescara.
Il gruppo consigliare della Lega al Comune di Pescara ritiene destituite di qualsiasi fondamento le accuse mosse dal Senatore Luciano D’Alfonso - in un’interrogazione a ben tre ministri della Repubblica - nei confronti dell’amministrazione di centrodestra al Comune di Pescara guidata dal sindaco Carlo Masci.
da Lega
Tutte nostre critiche sulla gestione dell'emergenza Covid19 in Abruzzo sono state ieri confermate in V commissione dalle audizioni dall'Assessore Verì e del Direttore D'Amario. Entrambi hanno confermato che i ritardi dei tamponi, non sono stati causati dal lavoro dei laboratori analisi che è stato tempestivo, ma sono stati causati dalle fasi precedenti e successive, dunque evidentemente la responsabilità ricade sulla capacità o incapacità organizzativa delle singole ASL.
Sono oramai due mesi e non si sa quanto ancora durerà, che gli studenti fuori sede pagano affitti senza la possibilità di frequentare gli ambienti universitari e costretti, cosi come sono, ad inventarsi costosi collegamenti da remoto pur di continuare a vivere il rapporto con le Università e i relativi Corsi di studio. Insomma, come si suol dire, "sul cotto l'acqua bollente".
Una strategia di contrasto della pandemia di COVID-19 si avvale di vari strumenti: lavarsi le mani con il sapone per almeno 20 secondi, non toccarsi il viso, uscire con la mascherina ben posizionata e mantenersi a 1-2 metri di distanza da altre persone in pubblico. Un ulteriore strumento è facilitare il tracciamento dei contatti (contact tracing) di chi è contagiato, attraverso un'app installata sullo smartphone.
Le strade sono deserte a causa del Coronavirus e così tre cervi sono 'evasi' dall'isolamento per sgranchirsi un po' le zampe, in un posto alquanto insolito. E' successo a Villetta Barrea, in provincia dell'Aquila, Abruzzo. Gli animali hanno approfittato della quiete per avventurarsi tra le vie del centro storico.
COAL la Cooperativa marchigiana attiva in 6 regioni (Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise e Romagna oltre che a S.Marino) in oltre 250 Comuni, con oltre 300 punti vendita e 4 marchi (COAL, SIGMA, ECCOMI e D’ITALY) ha raccolto l’invito dei massimi rappresentati delle organizzazioni Regionali per sostenere le strutture sanitarie Marchigiane ed Abruzzesi in questo drammatico momento nel quale Covid-19 ha messo in ginocchio l’Italia intera.
di Redazione