Pescara: Campionati Assoluti di Atletica per atleti con disabilità intellettivo-relazionali Protagoniste nel fine settimane venti società provenienti da tutta Italia

3' di lettura 08/10/2020 - È stata presentata Giovedì 8 ottobre a Palazzo di città, nel corso di una conferenza stampa, l'edizione 2020 dei Campionati italiani assoluti per atleti con disabilità intellettivo-relazionali. Alle gare di atletica leggera, che si terranno allo stadio Adriatico "G.Cornacchia" sabato e domenica prossimi, parteciperanno circa 80 atleti in rappresentanza di venti società provenienti da tutta Italia e aderenti alla FISDIR (Federazione italiana sport disabili intellettivo-relazionali).

L'organizzazione è dell'"Asd Uguali nello Sport Giuliano Visini", in collaborazione con il Consorzio "Pescara al Centro" e il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara.

L'assessore comunale allo Sport, Patrizia Martelli, durante l'incontro di questa mattina ha affermato: "Sono molto orgogliosa perché questo è un privilegio per la nostra città, perché dimostriamo che Pescara è una città aperta, in grado di accogliere un'utenza diversamente abile grazie ad impianti, come lo stadio Adriatico, che si dimostreranno certamente all'altezza di questa occasione.

Auguro a questi ragazzi di divertirsi e non solo di gareggiare per salire sul podio, in nome del significato più autentico dello sport; che non deve tracciare differenze ma permettere a chi ha diverse abilità di competere in sicurezza e serenità.

E noi ci impegnamo con voi perché ciò avvenga". Per Nicoletta Di Nisio, assessore alle Disabilità, "un particolare ringraziamento va rivolto a Ruggero Visini dell'Asd Uguali nello Sport e a tutti gli atleti che con il loro impegno faranno qualcosa di importante per la nostra città".

"Quando ho saputo che Pescara avrebbe ospitato questi campionati italiani assoluti – ha detto la presidente della Commissione Politiche Sociali, Maria Rita Carota – sono stata davvero felice.

La vostra presenza ci onora e assume un significato speciale verso quel ritorno alla normalità che tutti auspichiamo".

Le gare sono in programma sabato 10 e domenica 11 ottobre. Sabato, alle ore 9, è in programma allo stadio Adriatico la riunione della giuria e dei concorrenti. I turni delle competizioni: sabato dalle 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30; domenica 11 ottobre dalle ore 9:00 alle 12:30, prima della cerimonia di premiazione.

Le categorie interessate sono:

Ø la T20 (atleti non down), per ragazzi con ritardi mentali che si cimenteranno nel programma di velocità, salti, lanci e staffette;

Ø la C21 (ragazzi down, che non si cimenteranno nel salto in lungo e salto in alto), con un programma ridotto di velocità (100, 200, 400 e 800), salto in lungo e lanci con attrezzi sotto misura.

"Il nostro modello – ha sostenuto il professor Ruggero Visini, presidente dell'Asd "Uguali nello Sport Giuliano Visini"- è quello della multidisciplinarietà, perché crediamo che praticare una sola specialità sia limitativo rispetto alla possibilità di esprimersi in più discipline sportive, perché con regole diverse ci sono movimenti diversi e quindi maggiore rielaborazione. A breve, tra l'altro, contiamo di riuscire ad allestire anche il nostro team di hockey su prato.

La nostra storia è infatti piena di esperienze organizzative. A Pescara in passato abbiamo infatti già tenuto il Campionato italiano di Calcio a 5 (nel 2011), il Trofeo delle Regioni (2012), i Campionati Italiani di Atletica (2013) e quelli di basket a San Giovanni Teatino (2013). Tornando a oggi, mi fa piacere sottolineare come per tenere, per la secondo volta, i Campionati assoluti di atletica a Pescara, siamo riusciti a battere la concorrenza di Padova, Milano e Ancona. E questo ci rende felici".

Infine Marco Canale (Consorzio "Pescara al Centro", che è partner della Fisdir) ha detto "che l'essere riusciti a organizzare questa manifestazione in così poco tempo, a malapena due settimane, ci rende molto soddisfatti ma anche molto credibili, perché non era certamente facile. Ringrazio quindi il professor Ruggero Visini, la Regione e il Comune di Pescara".


da Comune di Pescara
www.comune.pescara.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2020 alle 15:26 sul giornale del 09 ottobre 2020 - 197 letture

In questo articolo si parla di sport, pescara, Comune di Pescara, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bx7i





logoEV