Mentre l'allarme meteo sta di nuovo interessando la Sicilia (registrata una punta di 240 millimetri di pioggia nelle 24 ore sull'area sud occidentale dell'isola), una preoccupante quanto paradossale indicazione arriva dal Veneto, dove ad Ottobre si è registrata una diffusa siccità (indice S.P.I. – Standardized Precipitaton Index a 3 mesi) con un calo medio del 56%, con punte del 70%, nelle piogge (bacino del fiume Sile: -74%), fino ad arrivare a condizioni definite di siccità estrema nel Medio-Alto Polesine e nell'area centrale tra le province di Venezia, Padova e Treviso; nello stesso mese i fiumi della regione hanno registrato una media mensile largamente inferiore agli anni scorsi con il Piave, che ha registrato la media più bassa dei recenti 20 anni: lo rende noto l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche nel settimanale report, che indica anche come permanga deficitaria la condizione idrica dei corsi d'acqua veneti.
da ANBI
Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti è passato da 184.303 nel 2019 a 183.057 nel 2020, registrando, come lo scorso anno, un decremento pari a -0,7%; nel quadriennio 2017-2020 il numero di aziende con dipendenti è diminuito complessivamente del -2,6%. Lo rileva l'Inps.
da Agenzia Dire
Quanto Dante abbia inciso sulla lingua italiana intesa come comune denominatore attorno al quale riunire il popolo italiano. Partirà da questo presupposto il seminario che si terrà la sera di sabato 12 novembre, al Sea River di Pescara con Francesco Sabatini. Il presidente emerito dell'Accademia della Crusca italiana, professore ordinario dell'Università La Sapienza e Roma 3, sarà ospite del Lions Club Pescara Host, presieduto da Giuliano Lombardi.
da Marcella Pace
"C'è una direttiva del ministro dell'Interno che dà indicazioni alle autorità locali di pubblica sicurezza per garantire il bilanciamento tra diritti: il sacrosanto diritto a manifestare, a esprimere idee, pensieri e anche dissenso e il ministero dell'Interno garantisce chi ha il legittimo diritto di esprimere un dissenso, ma accanto al diritto della manifestazione costituzionalmente previsto e garantito ci deve essere un diritto alla vivibilità alla mobilità e al lavoro dei tanti cittadini che evidentemente con tanto sacrificio e impegno stanno superando il Covid".
da Agenzia Dire
“Il pronunciamento del Consiglio di Stato sulle concessioni balneari, che andrebbero tutte in scadenza il 31 dicembre 2023, rappresenta un duro colpo non solo all’intero comparto, ma alla stessa economia abruzzese, alla nostra vocazione turistica, alla nostra tradizione e soprattutto a centinaia di famiglie che negli anni hanno investito su quelle concessioni che sono oggi una nostra peculiarità e tipicità. Chiaramente tale decisione richiede la massima attenzione istituzionale a tutela non solo di quegli investimenti, ma anche delle migliaia di posti di lavoro che trovano solidità proprio nel lavoro balneare”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri commentando la notizia inerente la sentenza del Consiglio di Stato.
E' stata inaugurata la mattina di giovedì 11 novembre, alla presenza del Sottosegretario di Stato all'Interno, On. Nicola Molteni, quest'ultimo accolto dal sindaco Carlo Masci, dal Prefetto Giancarlo Di Vincenzo, e dall'Assessore alla Sicurezza urbana Adelchi Sulpizio, la Control Room presso la Polizia Municipale, ovvero il cuore pulsante del nuovo sistema di videosorveglianza messo a punto dai tecnici dell'Amministrazione comunale di Pescara.
La sala consiliare di Spoltore ospita martedì 16 novembre alle ore 18.00 l'incontro pubblico "Scenari per l'aggregazione metropolitana Chieti-Pescara": un appuntamento, organizzato dall'amministrazione comunale, nato per rileggere il processo di "fusione per la Grande Pescara" a 7 anni dai referendum consultivo sull'unione dei territori di Spoltore, Montesilvano e Pescara.
"Avvicina" è il progetto messo in campo dai Senatori del Partito Democratico, che dal 14 al 16 novembre vedrà Pescara come prima tappa nazionale, e con il quale saranno promosse iniziative di politica di prossimità volte comprendere e approfondire, in un confronto con le realtà locali, le opportunità date dalle risorse del PNRR, ma anche i rischi che possono venire dalla congiuntura sociale ed economica in corso.
da Luciano D'Alfonso
Senatore della Repubblica
Nella settimana 3-9 novembre si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (182) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (36,5%) rispetto alla settimana precedente. Lo dice l'ultima rilevazione della Fondazione Gimbe che riferisce però di come resti sotto soglia di saturazione l'occuopazione dei posti letto in area medica (6%) e in terapia intensiva (4%).
da Agenzia Dire
"Io credo che si debba investire in sicurezza anche all'interno delle carceri. La polizia penitenziaria non è una polizia di serie B o serie C, ma credo che sia una polizia che merita attenzione. Il lavoro che stiamo facendo sul potenziamento degli organici di tutte le forze dell'ordine andrà a beneficio anche della polizia penitenziaria. A breve, verrà introdotto per quanto riguarda Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, uno strumento fondamentale di difesa e non di offesa, di sicurezza e non violenza, ossia il taser. Mi auguro che su sollecitazione da parte del ministro della Giustizia questo strumento importante per chi lavora per la sicurezza dei cittadini italiani, possa essere introdotto anche nelle carceri".
da Agenzia Dire
Interventi strutturali nelle case popolari Ater; abbattimento delle barriere architettoniche in quei palazzi dove risiedono disabili; saldare le oltre 500 imprese abruzzesi che ancora non prendono i ristori previsti dal Cura Abruzzo. Sono queste le priorità che, secondo il Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, dovrebbero impegnare l'attività legislativa della Regione.
da M5S Abruzzo
Dal 1991, il 14 novembre viene dedicato alla Giornata Mondiale del Diabete, evento promosso dalla International Diabetes Federation (IDF) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità allo scopo di sensibilizzare e informare l'opinione pubblica su questa patologia che sta diventando una vera e propria epidemia globale. In Italia sono oltre 3 milioni le persone malate e molte altre ne soffrono senza saperlo.
da ANIAD - Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici – Sez. Abruzzo - OdV
Il presidente uscente Mattia Giansante è stato riconfermato all’unanimità presidente dello Sci Club Aterno Pescara per il quadriennio 2021-2025. Giansante sarà affiancato alla vicepresidenza da Maria Antonietta Falasca (vicario) e Federica Camplone, oltre al segretario Giuseppe Di Bucchianico.
da SCI CLUB ATERNO
“Oggi il vino racconta il territorio, è uno dei più grandi attrattori sotto il profilo turistico, insieme ai percorsi nei borghi, ai tratturi, alla cultura gastronomica di Niko Romito, è dunque un motore economico che sposta flussi di visitatori per il turismo enologico. Compito della Regione Abruzzo è quello di sostenere tale azione, superando gli ostacoli e la fatica, garantendo supporto e patrocinio allo sforzo di chi comprende la storia e l’identità di un luogo trasmesse attraverso un’etichetta.
L'assise civica cittadina, presieduta da Marcello Antonelli, tornata a riunirsi la mattina di mercoledì 10 novembre in adunanza straordinaria, ha approvato con 19 voti favorevoli - 10 gli astenuti, il Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza sul territorio comunale, integrando e riformando il precedente testo comunale del 2019. L'amministrazione porta dunque a compimento il percorso a suo tempo avviato per dotare Pescara di un impianto di videosorveglianza, con 332 telecamere di ultima generazione in 4K, gradualmente attivate per video e foto, volto alla tutela del patrimonio pubblico da atti di vandalismo, al monitoraggio del traffico urbano e alla rilevazione di situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica.
L'Agenzia per il lavoro della Cna di Pescara ai vertici nazionali per l'avviamento al lavoro dei migranti. Lo certifica l'Anpal Servizi SpA, ovvero la società che opera sotto il controllo dell'Agenzia nazionale delle politiche attive, che proprio in questi giorni ha pubblicato sul proprio sito un report sull'andamento del progetto "Puoi", con un elenco delle decine di programmi avviati sul territorio italiano: elenco in cui la struttura pescarese figura al primo posto assoluto con 34 tirocini realizzati, un risultato di assoluto valore conseguito grazie al rapporto di collaborazione stretto con diverse onlus, quali "On the road" di Vasto, la Caritas di Pescara e Teramo, o istituzioni dedicate come lo "Sprar" (Sistema di protezione richiedenti asilo) di Montesilvano.
da Cna Abruzzo
Visita istituzionale in Abruzzo per il sottosegretario di Stato al Ministero dell'interno, onorevole Nicola Molteni. Giovedì 11 novembre, accompagnato dal Segretario Regionale della Lega, Luigi D'Eramo, sarà a Pescara alle 11.30 per l'inaugurazione della "Sala Control Room" del comando di Polizia Municipale in Via del Circuito, cioè la "stanza di controllo" con circa 370 telecamere di ultima generazione che vigileranno sulla città.
da Lega Abruzzo
Venerdì 12 novembre alle ore 16,00 alla Sala dei Parchi del Pala Dean Martin, in ricordo dell'attentato del 2003 a Nassiriya, il Comune di Montesilvano conferirà un premio speciale a personaggi del mondo civile e militare che si sono distinti per il proprio operato. Il Premio Nassiriya, giunto alla XIII edizione, sarà assegnato alle'ex procuratore dell'antimafia e antiterrorismo Franco Roberti, al colonnello dell'Arma dei Carabinieri Claudio Cappello e alla giornalista inviata di guerra Barbara Schiavulli.
“Si è chiusa con un’assoluzione con formula piena, ovvero perché ‘il fatto non sussiste’, la lunga vicenda giudiziaria inerente le presunte cartelle Soget non pagate dal Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri. L’assoluzione, decretata dal Collegio presieduto dalla dottoressa Villani, ha cancellato tutti i capi di imputazione per tutte le persone coinvolte, dunque sia gli esponenti politici che gli amministratori della Soget sentenziando il comportamento corretto di tutti gli interessati.
Gli incontri d'autunno organizzati da G.A.I.A. arrivano a Spoltore il 10 novembre alle ore 17.00 nella Sala Consiliare del Comune: "la prevenzione al tempo del Covid" è il tema dell'appuntamento organizzato dall'associazione, fondata a sostegno delle donne operate al seno, in collaborazione con le amministrazioni Comunali di Rosciano, Spoltore e Ortona.
La mattina di martedì 9 novembre la polizia locale e i carabinieri hanno forzato la serratura entrando nell’appartamento di via Isonzo 6, si tratta del quarto bene confiscato alla camorra in due anni. Nell’alloggio composto da 4 vani, per un totale di circa 60 metri quadrati, vi abitavano persone attualmente in stato di detenzione per reati quali rapine, favoreggiamento della prostituzione e resistenza al pubblico ufficiale. L’immobile apparteneva inizialmente a un camorrista, ma in seguito al suo arresto è stato occupato abusivamente. L’alloggio è stato liberato grazie al lavoro prezioso della compagnia dei carabinieri di Montesilvano.