Le Fiamme Gialle di Avezzano, nel corso di attività istituzionali svolte nell’ambito della repressione al traffico delle sostanze stupefacenti, con l’ausilio della Polizia Stradale, hanno tratto in arresto un soggetto di etnia magrebina che, a bordo di un’autovettura, trasportava 1,5 Kg Hashish, suddivisi in 15 panetti ben confezionati.
dalla Guardia di Finanza
Il Molise esiste ed è jazz. Fra musica, cinema, spettacoli, gastronomia e divertimento moli-sano, da venerdì 26 novembre a domenica 28 novembre si terrà alla Casa del Jazz (Roma) il festival Tintiland (Il Molise per i sei sensi), un ricchissimo contenitore culturale che nasce con l’intenzione di far assaporare le bontà del Molise e di valorizzare tutto ciò che di bello offre questa regione dal grande fascino.
Aumentano i casi di violenza sulle donne a Pescara e provincia. E' quanto emerge dai dati forniti dalla Questura di Pescara oggi nel corso di una conferenza stampa. Raddoppiati i casi di maltrattamenti in famiglia che nel 2021 sono stati 144 (75 a Pescara e 60 in provincia), a fronte dei 136 registrati nel 2020. Impressionante il dato relativo al reato di stalking: dai 73 casi del 2020 si è passati ai 165 del 2021: oltre il doppio. Aumentano anche le violenze sessuali: 12 nel 2021 rispetto alle 6 dell'anno scorso.
da Agenzia Dire
Cresce il numero delle donne che subiscono violenza. Cresce anche il numero delle donne che vengono uccise. Delitti che si consumano spesso in ambito familiare e per i quali ormai da tempo abbiamo imparato a usare la parola femminicidio. È una violenza strutturale che ha radici profonde e tante facce, il femminicidio è solo quella più estrema e più visibile. Vive nelle azioni quotidiane, nel lavoro, nella società, negli stereotipi e nella cultura, in famiglia, nel rapporto di coppia. La Camera del lavoro Cgil di Pescara, nella giornata internazionale contro la violenza sulla donna, e nell’ambito della celebrazione del 75esimo anniversario della sua nascita , porta in scena Valeria Solarino, e il suo intensissimo spettacolo “Gerico Innocenza Rosa”, scritto e diretto da Luana Rondinelli.
da Teatro Stabile d'Abruzzo
Sono sette gli uomini maltrattanti che hanno intrapreso un percorso di consapevolezza nel Centro Itinere Cam di Pescara. A raccontare all'agenzia Dire i primi riscontri che si stanno avendo è la coordinatrice della struttura, Cinzia Carchesio, che spiega come alcuni di questi siano arrivati al centro attraverso il Tribunale ordinario in base al cosiddetto Codice Rosso, mentre altri si sono presentati spontaneamente.
da Agenzia Dire
Una proposta per la soluzione delle problematiche connesse al flusso di traffico e alla sosta che coincidono con l’entrata e l’uscita dalle scuole che gravitano su Piazza Garibaldi, è emersa in questi giorni ed è stata proposta stamane dall’assessore Maurizio Verna ai dirigenti scolastici interessati.
Cresce del 4% il numero delle donne vittima di violenza che hanno avviato dei percorsi con il centro antiviolenza Ananke, a Pescara: "Quest'anno ci sono state 137 donne in più che lo hanno intrapreso cui si aggiungono quelle (quaranta) che già il centro seguiva. Ci aggiriamo intorno alle 177, presto supereremo le 200. Dietro queste ci sono tante altre richieste telefoniche, più di mille. Non tutte sono pronte a fare quel passo. Dalla chiamata al percorso possono passare anni".
da Agenzia Dire
“Mercato natalizio 2021, dovrebbe essere corso Umberto a ospitare, a partire dal prossimo 4 dicembre, le casette in legno per consentire la vendita di prodotti a tema. Vietata ogni forma di somministrazione diretta al pubblico, le strutture saranno dislocate sull’asse centrale, ben distanziate, in modo da non creare barriere visive ai danni delle attività commerciali della zona."
«Guardare oltre» e «Diciamo basta» non sono slogan ma sono un riferimento morale e operativo per riflettere sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne oltre la celebrazione, la retorica e, purtroppo, la cronaca. La Commissione comunale pari opportunità presieduta da Maria Luigia Montopolino ha creduto e investito in un progetto articolato che si divide in due momenti importanti e complementari, giovedì 25 novembre alle ore 10.00 nella Sala consiliare di Palazzo di città: il convegno «Guardare oltre» e la mostra fotografica di Michela Medda «Diciamo Basta». L’universo femminile guardato da diverse angolazioni: sociale, giudiziaria, medica, assistenziale. Per l’occasione il vice sindaco e assessore alle politiche energetiche Gianni Santilli ha disposto che la torre civica venga illuminata di rosso.
La trasparenza come colore, l'immagine che si trasfigura in un gioiello: nasce così "Il cuore del lago" la creazione che Danilo Susi, fotografo, artista e appassionato del territorio ha realizzato in collaborazione con l'orafo Maurizio D'Ottavio e l'artigiana del vetro Alessia Fatone. Un progetto che nasce da lontano, che l'emergenza sanitaria ha rallentato ma non cancellato: materializzare una ricerca dell'immagine in un gioiello.
da Museo delle Genti d'Abruzzo
"Ringrazio Anna Rita Mantini per aver guidato la Procura della Repubblica in questa frase di transizione e per averlo fatto in maniera egregia. Auguro buon lavoro al nuovo Procuratore della Repubblica Giuseppe Bellelli sottolineando che, come Vicepresidente del Consiglio regionale, sarò sempre al fianco della giustizia e di chi con abnegazione si impegna per affermarla dentro e fuori le istituzioni.
“La scomparsa di Mario Diracca rappresenta una ferita per l’intera comunità degli esuli fiumani, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e per gli stessi abruzzesi che, attraverso la sua voce, hanno potuto conoscere la verità su una fetta di storia nazionale per troppi anni volutamente e colpevolmente ignorata. Personalmente perdo un amico, un prezioso interlocutore, un uomo che amava il confronto, il dialogo, la convivialità, un amico di famiglia, un testimone di un passato recente di cui custodirò sempre la memoria, ricordando l’innata ironia e la capacità della narrazione”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri commentando la scomparsa di Mario Diracca, per anni Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Mercoledì 24 novembre 2021, alle ore 11.00, nella Sala consiliare del Comune di Pescara, conferenza stampa di presentazione della campagna di sensibilizzazione #365giorninoallaviolenza, promossa dal Comune di Pescara - Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con il Centro Antiviolenza Ananke.
UniCredit rafforza la sua squadra manageriale a conferma della centralità dell'Italia come geografia autonoma all'interno del Gruppo. Il rinnovato team avrà la responsabilità di guidare il business con successo in linea con i principi del nuovo piano strategico che verrà illustrato il 9 dicembre.
“Per Natale ci aspettiamo un’impennata dei contagi, almeno 20-25mila casi al giorno, con più soggetti ospedalizzati e intubati, ma comunque il vaccino ci salverà, perché ha il vantaggio di non farci ammalare gravemente e di non farci morire. In queste settimane i più colpiti sono i bambini che non possono ancora essere vaccinati, per questa ragione occorre puntare sulla somministrazione della terza dose per continuare a proteggere le categorie fragili, a partire dagli anziani, ossia i nonni. È quanto emerso quest’oggi nel corso della seduta della Commissione Ambiente che ha visto la presenza del virologo Paolo Fazii per tracciare un quadro e un bilancio inerente l’andamento dell’epidemia da Covid-19 che purtroppo negli ultimi giorni sta conoscendo a livello nazionale una recrudescenza che va sicuramente gestita e arginata”.
da Ivo Petrelli
Presidente Commissione Ambiente
Poste Italiane comunica che a Pescara e provincia le pensioni del mese di dicembre, comprensive di tredicesima, verranno accreditate a partire da giovedì 25 novembre per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai 60 ATM Postamat disponibili in provincia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Per la celebrazione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Ananke, promuove una serie di iniziative sul territorio per ribadire #365giorninoallaviolenza.
Il 22 novembre il Comune di Pescara illumina di rosso la Torre Civica per sensibilizzare la città sulla Sindrome da delezione del cromosoma 22, la sindrome più diffusa tra quelle di cui non si sente mai parlare aderendo all'appello dell'associazione AIdel22 - Associazione Italiana delezione cromosoma 22 che dal 2002 opera nel nostro Paese con l'intento di diffondere la conoscenza e stimolare la ricerca sulla Sindrome da delezione del cromosoma 22, più nota come Sindrome di DiGeorge, la più diffusa tra le malattie rare.
da Assessore Nicoletta Eugenia Di Nisio
Comune di Pescara
Impresa del Tikitaka Planet che al Palarigopiano batte l'ormai ex capolista Pescara Futsal Femminile 4-6 conquistando il terzo successo consecutivo, portandosi ad un punto in classifica proprio dalle pescaresi. Primo tempo di chiara marca giallorossa con le padrone di casa che hanno cercato di fare la partita, senza però trovare varchi nella metà campo avversaria e la squadra di Schurtz pronta a pungere, la frazione si è chiusa sul punteggio di 1-5.
da Francesco Rapino
Convocato per giovedì 25 novembre alle 10.30 nella sede dell'assessorato al Lavoro della Regione Abruzzo in via Passolanciano a Pescara, il tavolo regionale per la vertenza occupazionale della società Hi-Tech elettronica dell'Aquila, azienda che conta poco più di 40 addetti e opera nel campo dell'aerospazio. Lo fa sapere l'assessore regionale Pietro Quaresimale.
da Agenzia Dire