Al Sea River di Pescara seminario con Francesco Sabatini, presidente emerito dell'Accademia della Crusca italiana

1' di lettura 11/11/2021 - Quanto Dante abbia inciso sulla lingua italiana intesa come comune denominatore attorno al quale riunire il popolo italiano. Partirà da questo presupposto il seminario che si terrà la sera di sabato 12 novembre, al Sea River di Pescara con Francesco Sabatini. Il presidente emerito dell'Accademia della Crusca italiana, professore ordinario dell'Università La Sapienza e Roma 3, sarà ospite del Lions Club Pescara Host, presieduto da Giuliano Lombardi.

Grazie alla lezione del linguista italiano, l'appuntamento approfondirà, nell'anno del settecentesimo anniversario della morte di Dante, quanto il ruolo del Poeta come padre della lingua italiana come idioma nazionale non sia un luogo comune.

«Il sommo Poeta - spiega il professor Sabatini - non ha suscitato questo risultato solo come effetto della sua produzione poetica e letteraria, ma sin dalle prime opere, sembra aver manifestato proprio questa intenzione, cioè di riunire il popolo italiano sotto il cappello di una lingua comune. Volontà espressa in tutte le sue opere, a cominciare dai primi albori con la "Vita nuova", dove Dante parla della "lingua di sì", definendola la lingua degli italiani, come la lingua d'oil per i francesi e la lingua d'oc per i provenzali: la particella affermativa "sì" diventa dunque un denominatore comune a tutti perché pronunciata diffusamente sul territorio italiano, comprese le isole, in modo pressoché omogeneo. Nella "Vita nuova" e poi nelle opere successive, come "Il convivio" e la "De Vulgari Eloquentia", il Poeta continua a ragionare su una necessità e anzi su una embrionale esistenza, tutta da sviluppare, di una lingua per tutti gli italiani, dalle Alpi alla Sicilia"».






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2021 alle 21:52 sul giornale del 12 novembre 2021 - 138 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ctu8





logoEV
qrcode