"Striscia la notizia" torna a Pescara, ma stavolta la droga non c'entra

2' di lettura 11/11/2021 -

Il noto programma satirico di “Antonio Ricci” in onda tutti i giorni su Canale 5 ha fatto tappa a Pescara.

Il motivo che ha spinto il programma di Mediaset a venire nella nostra amatissima città è la mancanza di acqua nelle case dei residenti non solo di Pescara ma anche delle zone limitrofe.

Inizialmente è stata intervistata una cittadina pescarese dall’inviato di striscia “Capitan Ventosa”, che ai microfoni ha spiegato la gravità della situazione che sta vivendo lei in prima persona, ma anche tante famiglie di Pescara e provincia. “L’acqua manca dal 1 giugno, non arriva dalle 7:30 della mattina alla mezzanotte. Non sappiamo perché. Utilizziamo le bottiglie, la riscaldiamo per lavarci e utilizziamo brocche dentro la doccia come nel Medioevo”, prosegue la signora, spiegando le condizioni di degrado in cui sono costrette a vivere alcune famiglie dalla costa abruzzese.

Ma veniamo al dunque: perché c’è questa grave carenza?

Si dice che il problema sia la mancanza di risorse idriche, invece la nostra regione ne è ricca. Il problema è soprattutto la rete idrica, quasi l’intero sistema è un “colabrodo” perché nella rete di Pescara c’è una perdita quasi del 50%, mentre in provincia di Chieti la perdita sarebbe ancora più grave, addirittura sopra il 60%.

Successivamente l’inviato di Mediaset si è recato presso la sede ACA, società che gestisce a fornitura di acqua. Queste le dichiarazioni del presidente Giovanna Brandelli: “Oggettivamente il 2021 è l’anno in cui l’acqua manca, più del 20% di consumo per il Covid. Abbiamo un problema generale delle reti. Il gestore idrico dovrà intervenire per la perdita di acqua. Sicuramente dobbiamo fare questa distrettualizzazione per il rifacimento delle reti. Dobbiamo completare un intervento per aumentare il prelievo di risorsa da una nostra sorgente principale. La logica che vogliamo perseguire è quella di non aprire altri punti d’emungimento ma di non perdere l’acqua che abbiamo, ed è la logica sostenibile dal punto di vista ambientale”.

Il programma “Striscia la notizia” ha promesso di mantenere i riflettori accesi su questa difficile problematica che sta affliggendo da troppo tempo la nostra città.


da Daniele Ferrera

Redazione Vivere Pescara





Questo è un articolo pubblicato il 11-11-2021 alle 21:50 sul giornale del 12 novembre 2021 - 233 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ctqV





logoEV
qrcode