C'è anche il pecorino di Farindola tra le 149 eccellenze abruzzesi salvate dalla pandemia

2' di lettura 19/11/2021 - Sono 149 le specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio abruzzese nel 2021 salvate dalla pandemia grazie agli agricoltori per sostenere la rinascita del Paese.

E' quanto emerge dal nuovo censimento delle specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentato dalla Coldiretti al Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione a Villa Miani, a Roma, che ha visto protagonista anche l'Abruzzo. L'analisi ha riguardato pane, pasta, formaggi, salumi, conserve, frutta e verdura, dolci e liquori tradizionali che compongono il patrimonio enogastronomico nazionale, classificati per regione e tipologia, con gli esempi più curiosi, più rari, più antichi, più ricchi di proprietà salutistiche nella più ampia esposizione della variegata offerta territoriale mai realizzata prima. Per l'Abruzzo non potevano mancare il pecorino di Farindola ma anche le mortadelle di Campotosto, il salame chiamato 'U' sprusciat', caratteristico insaccato della provincia teatina, la ventricina vastese e quella teramana, le lenticchie di santo Stefano di Sessanio e lo zafferano aquilano, il peperone rosso di Altino e la 'scrucchiata', tradizionale confettura ottenuta dalle uve di Montepulciano. E non poteva mancare il caciofiore aquilano, formaggio a pasta molle, tra i pochissimi a utilizzare un caglio vegetale, ottenuto dall'infusione dei fiori di cardo selvatico.

"Grazie all'opera di intere generazioni di agricoltori impegnati a difendere nel tempo la biodiversità sul territorio e le tradizioni alimentari, il numero delle tipicità regionali che l'Abruzzo può offrire è molto importante - sottolinea la Coldiretti Abruzzo in una nota -. Ci sono prodotti più conosciuti e altre produzioni di nicchia che sono state recuperate e valorizzate. A livello nazionale, dalle iniziali 2.188 del primo censimento nel 2000 alle 5.333 attuali, si è registrato con un aumento del 167% dei prodotti salvati dal rischio di estinzione, accelerato dall'emergenza sanitaria". A "salvare" i prodotti, in tutta Italia, anche la rete di vendita dei mercati, delle fattori e degli agriturismi di Campagna Amica. "Si tratta di un bene comune per l'intera collettività e di un patrimonio anche in Abruzzo chiama in causa ben 149 prodotti - conclude Coldiretti Abruzzo -: un orgoglio per l'economia regionale ma anche esempi di tradizione e di storia da tutelare e valorizzare".






Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 19-11-2021 alle 16:57 sul giornale del 19 novembre 2021 - 126 letture

In questo articolo si parla di attualità, agenzia dire

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cuWC





logoEV
qrcode