3 tipi di casette in legno che dovresti considerare

3' di lettura 27/11/2021 - Le casette in legno sono un must-have degli ultimi anni, questo è dovuto soprattutto al fatto che sono strutture che abbracciano appieno la filosofia della sostenibilità ambientale, motivazione che ha permesso loro di approdare anche nelle regioni in cui prima non erano molto diffuse.

Un semplice esempio sono i nuovi quartieri delle varie: molti costruttori hanno deciso di realizzare casette in legno al passo coi tempi, dall’aspetto moderno ed in grado di mimetizzarsi con l’ambiente urbano circostante, le quali, molto spesso, vengono alimentate da fonti di energia rinnovabile, oltre ad essere autosufficienti e permettere di risparmiare notevolmente sui costi in bolletta.

Diamo ora un’occhiata ai tre principali tipi di casette in legno.

Le tre tipologie di casette in legno

Il mercato offre molte opportunità di scelta nel mondo delle casette in legno ed è possibile raggruppare questa scelta in tre diverse categorie:

  • Case realizzate con tronchi di legno,

  • Case realizzate con pannelli di legno,

  • Tiny house.

Andiamo ad analizzare più in dettaglio ciascuna di queste tre tipologie di case in legno.

Case in tronchi di legno

Le case in tronchi di legno sono le tipiche casette che si trovano in montagna: queste vengono realizzate direttamente sul posto e sono composte da diversi tronchi, disposti orizzontalmente, messi uno sopra l’altro.

Si tratta di una tipologia di abitazione tanto rustica quanto efficiente, perché questa tipologia, nonostante l’aspetto estetico, gode di un ottimo isolamento (sia termico che acustico), di un’alta efficienza energetica ed un basso impatto ambientale.

Questa tipologia di casette in legno è perfetta per chi vuole la casa in montagna e per chi ama il legno e la natura.

Case in pannelli di legno

Le case in pannelli di legno sono le più diffuse: in genere, una casa prefabbricata viene realizzata con pannelli di legno, i quali non sono altro che “fogli” di legno che vengono disposti verticalmente uno accanto all’altro per dar forma ad una struttura che somiglia molto a quella delle case in mattoni.

Tra i principali motivi per cui vengono costruite le case in pannelli di legno, troviamo:

  • Modularità: questo perché è possibile ampliare una abitazione in legno nel momento del bisogno, aggiungendo locali interni o esterni, senza avere spese eccessive o svolgere lavori troppo lunghi;

  • Uso di piccoli componenti: ciò è ideale nel caso ci siano problemi, perché è possibile sostituire solo la porzione danneggiata (ad esempio, un pannello di una parete o di un infisso);

  • Aspetto estetico: le casette in legno realizzate con i pannelli sono molto moderne ed, ad occhio nudo, è difficile distinguerle dalle moderne case in mattone.

Se vivi in un contesto urbano, una casetta in pannelli di legno potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo!

Tiny House

Le “Tiny House” sono piccole casette mobili e non sono molto diffuse nel nostro belpaese, tuttavia sono una soluzione efficace per tutti coloro che amano viaggiare, poiché si possono trasformare molto facilmente in un camper o roulotte ma, anziché essere di lamiera, vengono realizzate principalmente in legno.

Infatti, le tiny house sono abitazioni di piccole dimensioni, le quali, al loro interno, dispongono di ogni comfort e necessità; dalla lavatrice al frigo, senza dimenticare camere da letto e zona giorno.

È possibile ottenere una casetta di questa tipologia anche solo da un unico grande pezzo, così come da singole porzioni di legno ed il costo è davvero contenuto.

Se ami viaggiare e cerchi una casetta in legno su quattro ruote, una tiny house potrebbe fare al caso tuo!


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 27-11-2021 alle 08:46 sul giornale del 27 novembre 2021 - 58 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cwLw


logoEV
qrcode