1 dicembre 2022

...

Si apre il 1° dicembre, per la prima volta in Abruzzo, la due giorni dedicata al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), il prestigioso riconoscimento istituito nel 2003 dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition – PNICube, per diffondere la cultura d’impresa nel sistema della ricerca, sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione e accorciare le distanze tra ricerca e mercato.


...

“Economia cooperativa: un’opportunità per le politiche di sviluppo del territorio abruzzese” è il titolo dell’incontro promosso da Legacoop Abruzzo che si svolgerà sabato 3 dicembre 2022, alle ore 9.30, nella sala E. Camplone della Camera di Commercio Chieti-Pescara in via Conte di Ruvo, 2 a Pescara.


...

Oltre 40 stand, circa 60 aziende coinvolte, eventi culturali, convegni scientifici, masterclass, degustazione di piatti a base di tartufo con la presenza di dieci buyer internazionali. Un laboratorio del gusto con gli studenti degli istituti agrari e alberghieri abruzzesi e “Mani in pasta”, esperienza sensoriale con l’Unione italiana ciechi.


...

Roadshow è la nuova iniziativa promossa su tutto il territorio nazionale dal Competence Industry Manufacturing 4.0, uno degli otto centri di competenza nazionali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, già Mise, finalizzata ad ascoltare i bisogni e le necessità delle imprese italiane, per accompagnarle nell'ultimo miglio della transizione digitale ed ecologica attraverso processi di trasformazione tecnologica e offerte formative 4.0.



...

"Sono iniziati i lavori a Montesilvano di riparazione, manutenzione e consolidamento delle scogliere che partono da Pescara zona nord prospiciente  Stab. Hawai fino all'ultimo lido la conchiglia azzurra il punto di carico a Montesilvano a ridosso dei grandi alberghi. Parliamo di lavori che iniziati nei primi mesi del 2022 furono poi interrotti nella stagione estiva e sono ripresi oggi". Così il presidente della Sib.



...

Per la prima volta tutte le domande presentate per ottenere contributi per la Vita Indipendente verranno finanziate. È la prima e importante conseguenza del provvedimento varato dalla Giunta regionale che, su proposta dell'assessore alle Politiche sociali Pietro Quaresimale, ha incrementato il fondo destinato alla Vita Indipendente di circa 2,5 milioni di euro, permettendo in questo modo di venire incontro alle richieste dei richiedenti.



...

“Sono convinta che i Cup siano la principale porta d’accesso al sistema sanitario regionale ed è per questa ragione che stamattina ho avviato una serie di incontri nelle sedi dei servizi di prenotazione per incontrare i referenti delle ditte affidatarie e verificare di persona gli interventi migliorativi da mettere in atto”.


30 novembre 2022



...

ROMA - I sindaci e gli amministratori di Lazio e Abruzzo tornano in protesta, insieme, per dire 'basta' al caro-pedaggi sulle autostrade A24 e A25, tra le più esose d'Italia, e per richiamare l'attenzione sulla gestione di un'infrastruttura ritenuta "strategica" dallo Stato ma ancora in attesa una messa in sicurezza di cui si parla dall'immediato post-sisma del 2009 e di cui ora, con il passaggio dalla gestione privata di Strada dei Parchi a quella pubblica dell'Anas, "non si sa più nulla".



...

La Giunta, su proposta dell'assessore regionale Pietro Quaresimale, ha deliberato i criteri per l'assegnazione dei finanziamenti finalizzati alle attività ludico-sportive e agli interventi relativi ai servizi in ambito sportivo per le persone con disabilità.



29 novembre 2022







...

Impegno notevole ed enorme esperienza, per quello che Ernesto Macera Mascitelli chiama un «progetto umanitario». L'alpinista marsicano Ernesto Macera Mascitelli si prepara a conquistare l'Ama Dablam, la vetta di 6.850 metri nella valle del Khumbu Himal in Nepal.






28 novembre 2022






26 novembre 2022

...

È stato inaugurato il 25 novembre, alle ore 10,00, il Mercatino di Natale di Pescara, promosso dall'Amministrazione comunale e dall'Anva-Confesercenti.



...

Qual è il grado di preparazione delle aziende rispetto al processo di trasformazione digitale indicato come uno degli obiettivi fondamentali del PNRR? Gli imprenditori hanno gli strumenti e le competenze per poter impiegare le risorse economiche che l'Europa, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha destinato all'Italia?