Febbo (FI) sulla Pescara-Roma: "C'è un interesse comune per arrivare alla realizzazione dell'opera che deve essere condivisa dal territorio"

2' di lettura 31/01/2022 - L'obiettivo è quello di "arrivare ad un tracciato che ci permetta di essere una Regione capace di dare sviluppo ai territori su cui passa. Noi vogliamo quest'opera e credo che tutti si rendano conto della sua strategicità, ma con quelle modifiche necessarie a rispondere alle esigenze dei territori.

Da Rfi vogliamo sapere a quanto ammontano le indennità", queste ultime destinate a chi vedrà l'abolizione dell'abitazione e chi si troverà la ferrovia sotto casa. A dirlo è stato il capogruppo regionale di Forza Italia in Abruzzo, Mauro Febbo, intervenuto nel corso del Consiglio comunale straordinario al Comune di Chieti per discutere del nuovo tracciato Rfi per il potenziamento della Pescara-Roma cui, oltre ai sindaci i cui territori sono coinvolti, hanno partecipato i parlamentari abruzzesi Luciano D'Alfonso (Pd), Carmela Grippa (M5s), Camillo D'Alessandro (Italia Viva) e Daniela Torto (M5s), il viceprefetto di Chieti Domenica Calabrese e per Rfi Federico Blasevich, responsabile della direzione generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie (Div2) Infrastrutture ferroviarie contratto di programma. Il 9 febbraio, ha quindi ricordato Febbo, l'incontro tra i sindaci e i responsabili Rfi per affrontare nel dettaglio le modifiche richieste.

Febbo ha quindi ringraziato anche i cittadini che si sono organizzati in Comitati per il profilo basso tenuto avendo consapevolezza, ha sottolineato, della "necessità di cogliere questa opportunità". Il capogruppo regionale non vuole però sentir parlare di barriere anti-rumore alte sei metri che creerebbero "difficoltà oggettive" a chi risiede lì dove passa il tracciato. "Queste cose con Rfi le abbiamo messe in campo. Sa che c'è un nostro ufficio tecnico disponibile a lavorare sulle modifiche che devono essere apportate. Poi lo sforzo deve essere fatto da entrambe le parti, ma non ci sono parte contrarie. C'è un interesse comune per arrivare alla realizzazione dell'opera che deve essere condivisa dal territorio, il quale deve essere soddisfatto, anche in termini economici, di quelle che sono le sue esigenze".






Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 31-01-2022 alle 15:38 sul giornale del 01 febbraio 2022 - 145 letture

In questo articolo si parla di attualità, agenzia dire

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cICq





logoEV
qrcode