ROMA - "L'esperienza straordinaria di un gioiello come Dante Labs è messa in pericolo dai ritardi e dall'inerzia della Regione che sembra non aver ancora perfezionato l'iter autorizzativo necessario alla piena attività del laboratorio di genomica, con cui l'azienda biothec opera nel 'Tecnopolo d'Abruzzo', all'Aquila, e su cui si sono puntati gli occhi europei e mondiali per i risultati conseguiti nel sequenziamento del genoma".
di Agenzia DIRE
Dopo più di sessanta eventi - tra cui alcuni di caratura internazionale - che hanno coinvolto le oltre cento associazioni e società sportive dilettantistiche del territorio, animando la città, le periferie, le frazioni e la montagna con il coinvolgimento di quasi 52mila persone tra partecipanti, atleti e spettatori, L’Aquila Città europea dello Sport 2022 va definitivamente in archivio con un convegno in programma venerdì 13 gennaio all'Auditorium del Parco, con la straordinaria partecipazione di Andrea Lucchetta, ex campione di pallavolo.
da Comune di L'Aquila
A fronte del grande successo della mostra “Banksy a Teramo”, che ha fatto registrare migliaia di presenze con picchi anche di 350 visitatori al giorno, e delle numerose richieste e prenotazioni che continuano ad arrivare da parte di cittadini e scuole, l’esposizione è stata prorogata fino al 29 Gennaio.
I finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno eseguito tre ordinanze di custodia cautelare e 36 perquisizioni nell’ambito di un’indagine relativa ad un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di decine di reati di truffa, falsità ideologica e materiale in atti pubblici (posti in essere anche mediante induzione in errore di pubblici ufficiali) e contraffazione ed uso di sigilli dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana, della Regione Campania ed altri enti pubblici.
da Redazione Vivere Puglia
La seconda edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2023, si svolgerà a Sanremo dal 9 all'11 febbraio 2023, nello storico Teatro dell'ex Antico Ospedale della Carità di Sanremo, in concomitanza con la 73° edizione del Festival della Canzone Italiana.
da Giuseppe Maria Bità
Visita istituzionale del presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, nella Marsica martedì pomeriggio, a Sante Marie e a Rocca di Botte, dove è stato ricevuto dai rispettivi sindaci Lorenzo Berardinetti e Fernando Antonio Marzolini nell'aula consiliare delle sedi municipali.
di Agenzia DIRE
Sono stati rinviati a giudizio il sindaco di Capistrello Francesco Ciciotti, l'ex consigliere comunale Corrado Di Giacomo, l'architetta di Capistrello Francesca Stati, l'imprenditore di Capistrello Concezio Fantozzi, il geometra sempre di Capistrello Mattia Coviello e la giornalista Annalisa De Meis.
di Agenzia DIRE
Torna a volare l'Abruzzo Airoport. Il 2022 segna l’anno record per i passeggeri. L’anno che si è appena chiuso ha superato quota 715.690 passeggeri, battendo il dato che era stato registrato nel 2019, l’anno di maggiore espansione dello scalo abruzzese, con 703.386 transiti, con un incremento del 1,7%.
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo ha raggiunto il target di spesa assegnato per il 2022 dal Programma Operativo del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi (FEAMP), nell’ambito delle azioni svolte a favore del settore dell’economia ittica regionale, raggiungendo e superando il target di spesa assegnato alla Regione Abruzzo dal Ministero delle Politiche agricole, che ha certificato per l’anno in corso investimenti pari a oltre il doppio del target assegnato per il 2022.
"L'aeroporto d'Abruzzo è tra le più importanti infrastrutture regionali e mai come in questa legislatura la Regione è riuscita ad ideare una pianificazione seria, completa e lungimirante sullo scalo abruzzese che oggi ne raccoglie i frutti registrando numeri inimmaginabili di tratte e passeggeri.
da Tiziana Le Donne
Uno strumento innovativo, che consentirà alle amministrazioni centrali e territoriali di adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, e delle Politiche di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027.
Avezzano. L'amministrazione comunale scende in campo nella realizzazione di una capillare operazione di cura e risanamento delle alberature urbane. Dopo la cosiddetta VTA (Visual Tree Assessment), ovvero la Verifica di stabilità degli alberi, da parte dell'ufficio Verde comunale, il censimento aggiornato dello stato di salute generale delle piante del tessuto urbano ha segnato un dato forte: su Via Anna Maria Torlonia, molte piante erano e sono affette da una patologia che provoca il graduale ma inarrestabile sbriciolamento degli alberi.