Archivio: attualita
È stato avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il procedimento autorizzativo per la realizzazione dell’Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino in corrente continua che collegherà Abruzzo e Marche, per il quale Terna investirà oltre 1 miliardo di euro coinvolgendo circa 120 imprese tra dirette e indotto.
da Terna SpA
Trucco e parrucco per il capoluogo marsicano. Al via la riqualificazione della Avezzano Storica. Online il bando di gara per la progettazione da parte del Comune di Avezzano. Emesso dal settore tecnico diretto dall'architetto Antonio Ferretti, il bando riguarda la progettazione (definitiva ed esecutiva) e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per l'intervento che porta il nome ufficiale di Riqualificazione urbana, architettonica e archeologica – Avezzano Vecchia.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Stop alla guerra. La Marsica marcia per la pace. Grande successo ad Avezzano nel pomeriggio di ieri, domenica 29 gennaio 2023, dell'iniziativa della Tavola della pace diocesana. Come tutti gli anni, una fitta folla di adulti e bambini ha colorato le strade del capoluogo marsicano per un unico scopo: la pace.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
L’assessorato alle Politiche Sociali, rende noto che sul sito internet dell’ente, nella sezione “Comunicazioni dai Settori”, sono pubblicate le graduatorie relative a due programmi di rilevante valore sociale: l’assegnazione di benefici a sostegno del ruolo di cura-assistenza al caregiver familiare e l’assegno per le disabilità gravissime.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
“‘La Seconda Via’ è un progetto cinematografico che mira a diventare il primo monumento digitale ai caduti nella ritirata di Russia dando voce a tuttiquei ragazzi, mamme, mogli, a quegli affetti rimasti ad attendere invano il ritorno in patria di giovani soldati mai più rivisti.
da Lorenzo Sospiri
Presidente del Cosiglio Regionale
L'AQUILA -Il tribunale civile dell'Aquila ha condannato la presidenza del Consiglio dei ministri a risarcire 6 milioni di euro a 20 parti civili per le rassicurazioni prospettate dall'ex numero due del dipartimento nazionale della protezione civile, Bernardo De Bernardinis già condannato con sentenza passata in giudicato a due anni di reclusione.
di Agenzia DIRE
Il presidente della Regione Abruzzo sulla tragedia: "Sui social psicosi, ritroviamo equilibrio"
da AlaNews
www.newsby.it
Sisma, Fina: “Nei crateri 2009 e 2016/2017 concedere Superbonus 110% al 2025 per tutti gli immobili”
“Le imprese edili nei territori dei crateri 2009 e 2016/2017 sono assorbite dalla ricostruzione pubblica e privata. Per questa ragione le pratiche superbonus 110% hanno subito gravi ritardi e, di fatto, impedito a tanti proprietari e condomini di utilizzare l’importante misura di adeguamento sismico ed energetico.
da Michele Fina
Segretario Partito Democratico abruzzese
Lo svantaggio competitivo di vivere in paesi di montagna è stato uno dei temi principali affrontati dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, nel corso degli incontri che, nella giornata di lunedì, ha affrontato con i sindaci di diversi Comuni della provincia di Pescara.
di Agenzia DIRE
“L’impianto Termale di Caramanico rappresenta una risorsa irrinunciabile per il territorio regionale, sia sotto il profilo turistico che economico, e soprattutto sotto l’aspetto qualitativo delle acque, confermato oggi dallo studio formale condotto dalla Terra Energy dell’Università di Pisa.
da Lorenzo Sospiri
Presidente del Cosiglio Regionale
ROMA - La penisola è alle prese con aria artica e forte maltempo soprattutto al centro-sud. La vasta area di bassa pressione associata a una massa d’aria di origine artica resterà posizionata sul Mediterraneo centrale e l’Italia, mantenendo una situazione climatica decisamente invernale.
di Agenzia DIRE
I problemi legati alla cessione dei crediti 110%, che impattano pesantemente sulla ricostruzione, l’esigenza di ampliare il numero di imprese che operano nel cratere, i protocolli di legalità ed i controlli sui cantieri, la nuova piattaforma digitale per la gestione delle pratiche sisma.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
(Adnkronos) - Il Comune dell’Aquila chiede i soldi alle famiglie delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009 a seguito della sentenza dello scorso ottobre, che ha suscitato sdegno in tutta Italia, con la quale il giudice del Tribunale civile ha attribuito il 30% di colpa ai morti nella palazzina di via Campo di Fossa 6/B perché hanno avuto una "condotta incauta di trattenersi a dormire" in casa.
da Adnkronos