Archivio: cultura
Sabato 23 settembre lo spazio espositivo zerozerosullivellodelmare (Pescara, via dei Marrucini 19 - 23) alle ore 19.00 inaugura come un’ala pungente, la retrospettiva dedicata ad Angelo Colangelo (Penne, 1927) a cura di Lúcio Rosato, con la collaborazione della moglie dell’artista, Paola Tommasoni.
da Organizzatori
Organizzata dall'associazione Quid, in collaborazione con la Biblioteca civica Bindi e con il patrocinio del Comune di Giulianova, si terrà giovedì prossimo, 21 settembre, la presentazione del libro "L'Estate dell' Orsa Maggiore" di Giuseppe Festa.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Il Museo del patrimonio culturale della pesca e delle Genti di Mare sta per diventare realtà a Pescara. Il progetto, ideato da Assonautica Pescara Chieti oltre vent’anni fa, ora ha tutte le carte in regola per poter aprire i battenti grazie a un protocollo sottoscritto tra diversi soggetti pubblici e privati.
da Organizzatori
Una storia d’estate che sa di libri, bici, incontri di persone, avventure e buon cibo. All’insegna del cicloturismo, lungo il sistema ciclabile e ciclopedonale che percorre ormai quasi l’intera costa abruzzese. Che Giorgia Chiaro, di Padova, 41 anni, grafica freelance e per un settimanale, fotografa di concerti ed eventi, ha deciso di scoprire in sella nei giorni scorsi.
da Organizzatori
Giovedì 31 agosto, alle 21, la terrazza di Palazzo Bindi ospiterà l’incontro con Davide Maria Zazzini, autore per Galaad Edizioni di un saggio dal titolo "Il cinema per me era tutto il mondo. Italo Calvino spettatore".
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
E’ stato definito “il thriller della politica italiana”. “Riscatti e ricatti”, ultima fatica letteraria di Roberto Napoletano, descrive gli scenari (sommersi e non) della fine del Governo Draghi.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, torna il Pescara Comix & Games. Nella consueta cornice del Pala Dean Martin di Montesilvano, la tre giorni dedicata a Fumetto, gaming, cinema, cosplay, spettacoli, panel, laboratori e concerti che richiama l’interesse di migliaia di appassionati del settore, e non solo, provenienti da tutta Europa.
da Comune di Montesilvano
www.comune.montesilvano.pe.it
Chi ha pane non ha denti (e chi ha denti non ha pane). Il comune di Capistrello (AQ) ritorna sulla questione relativa alla gestione dei Cunicoli di Claudio. Approdato sul tavolo dell'amministrazione il dossier con le pratiche finora tentate, nella prossima settimana sarà convocata una riunione su iniziativa dell'assessore Emilio Cipollone e del consigliere comunale Alessandro Pierleoni con l'obiettivo di superare le aperture sperimentali e garantire una fruibilità costante a un'opera unica al mondo.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
“Perché l’opera ‘La Madonna del Latte’ di Giacomo da Campli è al Museo MUNDA a L’Aquila e non a Campli? È intollerabile! È un’opera di Campli e deve stare a Campli, non in un museo di una città a cui non appartiene! Se non è qui Giacomo da Campli dove deve essere? Si chiama “da Campli”, dipinge un quadro che sta a Campli e lo mandano a L’Aquila, ma perché?”.
da Organizzatori
Si è conclusa da qualche giorno la terza edizione di Approdo, la rassegna culturale che da martedì 18 luglio fino a domenica scorsa ha portato in centro storico bellezza, tradizioni, teatro, musica, laboratori.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Inaugurato sabato sera il calco in gesso della scultura che ritrae il fondatore della città, Giulio Antonio Acquaviva, collocata in piazza Buozzi, dono del Rotary Club Teramo Est. Il taglio del nastro affidato al consigliere Paolo Vasanella, già Presidente del Consiglio Comunale.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Sarà Vico del Gallo, nel cuore del centro storico di Giulianova, martedì prossimo 25 luglio, lo scenario dell’ultimo appuntamento del mese di “GiocaCultura”, il ciclo di attività ricreative dedicate ai giovanissimi a cura del Polo Museale Civico e della Biblioteca comunale “Vincenzo Bindi”.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Verrà presentata a Francavilla al Mare, nell’ambito del Francavilla Urban Festival, giovedì 20 luglio alle 21, nel Giardinetto di Via Zara, l’antologia Du côté de la beauté, Anthologie bilingue d’écrivains italiens à Paris, curata dai critici letterari Massimo Pasqualone ed Eugenia Tabellione, con traduzioni di Elisabetta Grilli e copertina realizzata dal noto giornalista Mediaset Remo Croci, che interverranno alla presentazione organizzata dall’Associazione Alento presieduta da Bruno La Selva con Stefano Simone, membro del comitato scientifico di Irdidestinazionearte.
da Organizzatori
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Oltre 50 eventi, 100 tra artisti, autori e operatori culturali animeranno circa 25 stabilimenti balneari del litorale pescarese, nel periodo compreso tra il 13 luglio e il 12 settembre. Con queste premesse si svolgerà la rassegna Cultura al Sole, fortemente voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara Maria Rita Carota.
da Comune di Pescara
www.comune.pescara.it
Ospite del secondo appuntamento della sesta edizione dei “Giovedì in terrazza”, il prossimo 6 luglio alle 21.15 a Palazzo Bindi, sarà Andrea Lolli con il suo volume “Gran Sasso e Cinema. Movie map del Gran Sasso d’Italia”, edito da Ricerche&Redazioni, alla seconda tiratura.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Tra scuola e lavoro, tra storia e cultura. Alle iniziative nell'ambito dell'accordo stipulato tra l'Istituto d'Istruzione Superiore Torlonia-Bellisario di Avezzano e la Direzione Regionale Musei Abruzzo per l'attuazione dei percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), ex Alternanza scuola lavoro, si aggiunge Museo animato, un progetto in cui gli studenti vestiranno i panni di guide museali.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Si è conclusa la terza edizione del progetto Sounds for Silents, realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium presieduta dal prof. Luca Aversano, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Con il coordinamento del Responsabile scientifico, la prof.ssa Veronica Pravadelli, il progetto si è svolto nell’arco di 3 mesi, da marzo a maggio 2023, e si è incentrato sulla rappresentazione dell’immagine femminile nel cinema d’autore europeo del periodo muto.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Terra Marsorum: le radici classiche sono (ancora) ben salde. Torna nel cuore della Marsica il festival artistico figlio del sito archeologico di Alba Fucens: con ben trentatré appuntamenti in programma da giovedì 29 giugno a venerdì 18 agosto, Festiv'Alba è pronto ad andare in scena con la sua VII edizione.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
Ambient'arti. Ambientarti. Ambiente e arti. Torna nella Marsica l'evento che unisce le tre valli appartenenti all'Area Interna riconosciuta dalla Strategia Nazionale. Prenderanno vita nei comuni della Valle Roveto, della Valle del Giovenco e della Vallelonga quattro festival e altri appuntamenti finalizzati alla valorizzazione ambientale e culturale.
da Marianna Piacente
avezzano@vivere.news
"Una eccezionale opportunità di crescita individuale e collettiva e di presa di consapevolezza dell'essere cittadino. Questo è il valore del Patto della lettura che l'amministrazione comunale ha l'onore e l'onere di guidare nei prossimi anni per portare la nostra città a sviluppare ulteriormente il percorso di consapevolezza e crescita culturale che la contraddistinguerà sempre più marcatamente".
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
Il Polo Museale Civico di Giulianova e l’Università degli studi di Teramo rendono noto l'avvio della ricerca sperimentale relativa alla diagnostica non invasiva di 36 dipinti appartenenti alla collezione comunale “Vincenzo Bindi”, esposti e conservati nella Pinacoteca Civica di Giulianova.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Hanno preso il via venerdì mattina, le Giornate europee dell'Archeologia 2023, durante le quali gli attori del mondo della archeologia si mettono all'opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena del settore.
da Comune di Teramo
www.comune.teramo.it
Autore di fondamentale importanza per le musiche di tradizione orale nel nostro paese, nonché fondatore del CNSMP-Centro Nazionale Studi Musica Popolare, Giorgio Nataletti il 20 dicembre del 1948 è San Giovanni Teatino per una prima ricognizione in Abruzzo dove ritorna il 15 marzo del 1949, raccogliendo la documentazione confluita nella Raccolta 3 degli Archivi di Etnomusicologia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che viene ora pubblicata per la prima volta in allegato al volume Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Giorgio Nataletti (1948-49), a cura di Domenico Di Virgilio, Squilibri editore.
da Staff
Nasce in Abruzzo lo straordinario progetto di valorizzazione della scrittura, con l’antologia Du côté de la beauté, Anthologie bilingue d’écrivains italiens à Paris, curata dai critici letterari Massimo Pasqualone ed Eugenia Tabellione, con traduzioni di Elisabetta Grilli e copertina realizzata dal noto giornalista Mediaset Remo Croci.
da Organizzatori
Venerdì 19 maggio, il professor Ugo Di Toro con “Platone e il mito della caverna” chiude “Pomeriggi filosofici”, la prima rassegna del pensiero della Biblioteca “Vincenzo Bindi” di Giulianova.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
“Il Maggio dei Libri” a Giulianova a cura di Arts Academy. Domenica 21 maggio, con “Le favole di mamma Giò” e GiocaCultura nel Loggiato “Riccardo Cerulli”.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it